• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

polìcromo

Vocabolario on line

policromo polìcromo (raro policròmo) agg. [dal gr. πολύ-χρωμος, comp. di πολυ- «poli-» e χρῶμα «colore»]. – 1. Che è di più colori, che è variamente colorato: sculture p.; vetrata p.; chiesa decorata [...] con marmi p.; per estens., folla p., formata da persone vestite con abiti di colori diversi fra loro. 2. In senso fig., letter., composito, eterogeneo: una p. assemblea di gente stupefatta (Montale) ... Leggi Tutto

policrònio

Vocabolario on line

policronio policrònio s. m. [dal gr. biz. πολυχρόνιον, neutro sostantivato dell’agg. πολυχρόνιος «che dura molto», comp. di πολυ- «poli-» e χρόνος «tempo»]. – Solenne preghiera augurale che si cantava [...] nelle chiese bizantine in onore del nuovo imperatore o del nuovo patriarca ... Leggi Tutto

polìcrono

Vocabolario on line

policrono polìcrono agg. [comp. di poli- e -crono]. – In botanica, detto di pianta che fiorisce per lungo tempo in un anno. ... Leggi Tutto

polictènidi

Vocabolario on line

polictenidi polictènidi (o polittènidi) s. m. pl. [lat. scient. Polyctenidae, dal nome del genere Polyctenes, comp. di poly- «poli-» e gr. κτείς κτενός «pettine», qui «ctenidio»]. – Famiglia di insetti [...] emitteri eterotteri con una ventina di specie diffuse nelle regioni tropicali, ectoparassite di pipistrelli; presentano diversi adattamenti alla vita parassitaria, come l’assenza di occhi e di scutello, ... Leggi Tutto

policuspidale

Vocabolario on line

policuspidale agg. [comp. di poli- e cuspide (nel sign. 2 a)]. – Detto di edificio, o di struttura architettonica in genere, che termina con più cuspidi. Per estens., di oggetto terminante con numerose [...] punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

policuspidato

Vocabolario on line

policuspidato agg. [comp. di poli- e cuspide (nel sign. 3 b)]. – Nel linguaggio medico, detto del dente molare, per la presenza sulla sua superficie masticatoria di più cuspidi. ... Leggi Tutto

polidacrìa

Vocabolario on line

polidacria polidacrìa s. f. [comp. di poli- e gr. δάκρυ «lacrima»]. – Nel linguaggio medico, secrezione abbondante di lacrime, che si può osservare nei processi infiammatorî delle ghiandole lacrimali. ... Leggi Tutto

polidattilìa

Vocabolario on line

polidattilia polidattilìa s. f. [comp. di poli- e -dattilia; cfr. il gr. πολυδάκτυλος «dalle molte dita»]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita delle mani e dei piedi (determinata da un carattere [...] che si manifesta raramente nella sua forma dominante), consistente in un aumento numerico delle dita, che nel caso più frequente sono in numero di sei, ma, in casi rarissimi, possono addirittura raggiungere ... Leggi Tutto

polidemonismo

Vocabolario on line

polidemonismo s. m. [comp. di poli- e demone]. – Nella storia delle religioni, tipo di religione, ipotizzata da taluno come forma anteriore al politeismo, nella quale non si sarebbe ancora verificata [...] la personalizzazione delle divinità mediante l’antropomorfismo delle forze della natura e la mitizzazione eroica di personaggi umani, permanendo la credenza in un gran numero di dèmoni dai poteri limitati ... Leggi Tutto

polidèsmidi

Vocabolario on line

polidesmidi polidèsmidi s. m. pl. [lat. scient. Polydesmidae, dal nome del genere Polydesmus, comp. di poly- «poli-» e gr. δεσμός «legame», qui «segmento»]. – Famiglia di miriapodi diplopodi con oltre [...] 1500 specie, alcune anche in Italia: hanno il tronco composto di regola da 19-22 segmenti, di cui i primi 3 portano ciascuno un paio di zampe e i successivi due paia, fino all’ultimo escluso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali