poliestesia
poliesteṡìa s. f. [comp. di poli- e -estesia]. – Nel linguaggio medico, anomalia della sensibilità tattile e dolorifica consistente nella percezione molteplice, cioè in più punti, di uno [...] stimolo che è stato esercitato in un punto solo ...
Leggi Tutto
attovagliarsi
v. intr. pron. (scherz.) Prendere posto a una tavola imbandita. ◆ Questa premessa allo scopo di rassicurare gli affamati pronti ad attovagliarsi al Vecio Fritolin: il locale è fresco e [...] «attovagliate»: imprenditori, banchieri e ospiti vari. Ed è stata una passerella per esponenti della politica di entrambi i poli, con una piccola supremazia del centrosinistra. (Paolo Foschi, Corriere della sera, 12 luglio 2007, p. 5, Primo piano ...
Leggi Tutto
poliestro
polïèstro agg. [comp. di poli- e estro]. – In biologia, di animale che presenta più di un periodo di estro in una stagione riproduttiva (come, per es., roditori e scimmie); si contrappone a [...] monoestro ...
Leggi Tutto
polietere
polïètere agg. e s. m. [comp. di poli- e etere2] (come agg., pl. f. -e, meno com. -i: cfr. poliestere). – In chimica organica, polimero contenente nella catena più gruppi etere −C−O−C−, come, [...] per es., le resine epossidiche: tra le gomme p. presenta buone caratteristiche meccaniche, specialmente a bassa temperatura, quella all’ossido di propilene, che viene usata anche sotto forma di copolimero, ...
Leggi Tutto
polietilene
polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione [...] e delle condizioni (pressione, temperatura, catalizzatori) in cui essa è avvenuta, si presenta sotto forma di un liquido più o meno viscoso o di massa cerosa più o meno dura e cristallina. Operando a pressioni ...
Leggi Tutto
polietilentereftalato
s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico [...] che, dopo stiratura a temperatura superiore a quella di transizione vetrosa (70-80 °C), acquista eccellenti proprietà meccaniche, ed è inoltre dotato di buone proprietà dielettriche, inerzia chimica, resistenza ...
Leggi Tutto
polifagi
polìfagi s. m. pl. [lat. scient. Polyphaga, comp. di poly- «poli-» e -phagus «-fago» (v. polifago)]. – Sottordine di insetti coleotteri che comprende la maggior parte delle famiglie dell’ordine: [...] sono caratterizzati dall’avere il primo segmento addominale non diviso dalle coxe, ali del secondo paio prive di nervature trasverse, e larve apode o esapode con zampe formate da non più di quattro articoli ...
Leggi Tutto
polifagia
polifagìa s. f. [comp. di poli- e -fagia; nel sign. 3, dal gr. πολυϕαγία «voracità»]. – 1. In senso ampio, alimentazione basata sull’uso di parecchi e svariati alimenti (in contrapp. a monofagia). [...] 2. In biologia, la condizione degli organismi polifagi. 3. In medicina: a. Ingestione di una sproporzionata quantità di cibo connessa a turbe dei meccanismi fisiologici che contribuiscono a regolare l’appetito. ...
Leggi Tutto
polifagidi
polifàgidi s. m. pl. [lat. scient. Polyphagidae, dal nome del genere Polyphaga, comp. di poly- «poli-» e -phagus «-fago» (v. polifago)]. – In zoologia, famiglia di insetti blattoidei con specie [...] diffuse nell’Asia nord-occidentale, le cui femmine, per lo più attere, vivono nella sabbia ...
Leggi Tutto
polifago
polìfago agg. e s. m. [comp. di poli- e -fago; nel sign. 2, dal lat. polyphăgus, gr. πολυϕάγος «mangione»] (pl. m. -gi o -ghi). – 1. In biologia, organismo che non ha un tipo di alimentazione [...] specializzato come i monofagi, ma può cibarsi di varie sostanze. Si riferisce particolarmente ai parassiti che sono in grado di vivere su ospiti diversi. 2. non com. Affetto da fame insaziabile ...
Leggi Tutto
poli-
poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente
baraccopoli...