• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

polifalangìa

Vocabolario on line

polifalangia polifalangìa s. f. [comp. di poli- e falange]. – 1. In anatomia comparata, la presenza di un numero di falangi superiore alla norma nella porzione distale (acropodio) dell’arto di alcune [...] forme di tetrapodi, come nei sauropterigi, negli ittiosauri e nei cetacei; in questi ultimi, per es., l’arto anteriore, trasformato in pinna per il nuoto, porta 14 falangi al secondo dito e 11 al terzo. ... Leggi Tutto

polifaṡe

Vocabolario on line

polifase polifaṡe agg. [comp. di poli- e fase] (pl. invar., raro -i). – In fisica e in elettrotecnica, detto di un sistema (per es., di correnti elettriche alternate) avente un determinato numero di [...] grandezze alternate di uguale frequenza, ma di fase iniziale diversa; sistema p. simmetrico, se le grandezze hanno la stessa ampiezza e sono sfasate, ciascuna rispetto alla successiva, del medesimo angolo ... Leggi Tutto

polifàṡico

Vocabolario on line

polifasico polifàṡico agg. [comp. di poli- e fase] (pl. m. -ci). – Lo stesso, ma meno com., che polifase. ... Leggi Tutto

polifenìa

Vocabolario on line

polifenia polifenìa s. f. [comp. di poli- e tema del gr. ϕαίνομαι «apparire»]. – In genetica, lo stesso che pleiotropia o pleiotropismo. ... Leggi Tutto

polifenilenètere

Vocabolario on line

polifenilenetere polifenilenètere s. m. [comp. di poli-, fenilen- e etere2]. – In chimica organica, sinon. di polifenilenossido. ... Leggi Tutto

polifenilenòssido

Vocabolario on line

polifenilenossido polifenilenòssido s. m. [comp. di poli-, fenilen- e ossido]. – In chimica organica, polimero (detto anche polifenilenetere) la cui catena è costituita da anelli benzenici, che possono [...] contenere gruppi sostituenti, collegati mediante ponti ossigeno in posizione para: il più importante polimero di questo tipo, termoplastico, solubile in varî solventi, di ottime proprietà chimiche, meccaniche ... Leggi Tutto

polifenilensolfuro

Vocabolario on line

polifenilensolfuro s. m. [comp. di poli-, fenilen- e solfuro]. – In chimica organica, polimero la cui catena è costituita da anelli benzenici collegati con ponti zolfo; i polifenilensolfuri sono, in [...] confronto dei polifenilenossidi, particolarmente resistenti al calore, ai reagenti chimici e ai solventi ... Leggi Tutto

polifenòlo

Vocabolario on line

polifenolo polifenòlo s. m. [comp. di poli- e fenolo]. – In chimica organica, composto contenente più idrossili fenolici. ... Leggi Tutto

polifenolossidaṡi

Vocabolario on line

polifenolossidasi polifenolossidaṡi s. f. [comp. di poli- e fenolossidasi]. – Gruppo di enzimi, contenenti rame, che catalizzano l’ossidazione aerobica dei fenoli; ampiamente distribuiti nel mondo animale [...] e vegetale, sono responsabili dell’imbrunimento di certi tessuti, quali la pelle e i capelli per formazione di melanine a partire dalla tirosina, e la polpa di certi vegetali (mele, patate, funghi) quando ... Leggi Tutto

polifilètico

Vocabolario on line

polifiletico polifilètico agg. [comp. di poli- e filo2; per la formazione, cfr. filetico] (pl. m. -ci). – In biologia, di categoria tassonomica che non sia monofiletica, che comprenda cioè specie derivate [...] da due o più specie ancestrali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali