• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Chimica [99]
Medicina [83]
Biologia [49]
Zoologia [35]
Botanica [28]
Fisica [28]
Industria [25]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [24]
Matematica [23]

suffissoidopoli

Neologismi (2008)

suffissoidopoli s. f. inv. (iron. scherz.) La città dei suffissoidi. ◆ [tit.] Il significato si perde a suffissoidopoli / Il linguaggio giornalistico usa -poli e -gate per creare grappoli di parole effimere, [...] che scompaiono con la stessa rapidità delle notizie che le hanno originate (Stampa, 27 maggio 2006, Tuttolibri, p. 11). Composto dal s. m. suffissoide con l’aggiunta del confisso -poli1 ... Leggi Tutto

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] m. a nastro: in questi, le vibrazioni di un diaframma vengono comunicate a un nastro metallico pieghettato inserito tra i poli di un magnete permanente); m. elettrostatici, che utilizzano le variazioni di capacità di un condensatore, un elettrodo del ... Leggi Tutto

sottocommutazióne

Vocabolario on line

sottocommutazione sottocommutazióne s. f. [comp. di sotto- e commutazione]. – Nelle macchine dinamoelettriche, lo stesso che commutazione ritardata; si ha quando l’azione dei poli ausiliarî (o di commutazione) [...] risulta insufficiente a compensare le forze elettromotrici indotte dall’inversione della corrente nelle spire commutanti ... Leggi Tutto

celèste¹

Vocabolario on line

celeste1 celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi [...] riferisce a corpi celesti: meccanica c.; soprattutto in espressioni relative all’astronomia: geografia c., coordinate c., equatore c., meridiani c., poli c., ecc. b. Di colore simile a quello del cielo sereno: un nastro c.; occhi c.; anche s. m., il ... Leggi Tutto

cosmòpoli

Vocabolario on line

cosmopoli cosmòpoli s. m. [comp. di cosmo- e -poli], letter. – Propriam., città mondiale, città che ha caratteri universali (così Paul Bourget chiamò Roma in un suo romanzo, Cosmopolis, del 1893). In [...] stampe clandestine, nome fittizio usato talvolta al posto del vero nome del luogo ove il libro era stampato: in C. alla macchia hanno stampato la Cicceide (Redi) ... Leggi Tutto

sestupòlo

Vocabolario on line

sestupolo sestupòlo s. m. [comp. del lat. sex «sei» e di polo1 modellato su quadrupolo]. – In fisica: a. Sorgente puntiforme di un campo costituita da una disposizione di sei sorgenti scalari puntiformi [...] (poli) o assimilabile a questa. b. Magnete o elettromagnete con sei espansioni polari (magnete sestupolare) regolarmente distanziate lungo una circonferenza e con polarità alternate, usato in dispositivi di ottica delle particelle per guidare e ... Leggi Tutto

micropoliadenìa

Vocabolario on line

micropoliadenia micropoliadenìa s. f. [comp. di micro-, poli- e adeno-]. – In patologia, l’ipertrofia, diffusa ma modesta, delle linfoghiandole, che diventano apprezzabili alla palpazione nelle comuni [...] sedi; si osserva nel cosiddetto linfatismo ... Leggi Tutto

micropoliadenopatìa

Vocabolario on line

micropoliadenopatia micropoliadenopatìa s. f. [comp. di micro-, poli-, adeno- e -patia]. – Lo stesso che micropoliadenia. ... Leggi Tutto

regolari

Vocabolario on line

regolari s. m. pl. [lat. scient. Regularia, neutro pl. del lat. class. regularis «regolare1»]. – In zoologia, sottoclasse di echinodermi a simmetria raggiata pentamera che, a differenza degli echinodermi [...] irregolari, hanno la bocca e l’ano situati ai due poli opposti del corpo e la bocca provvista di «lanterna di Aristotele» (v. lanterna, n. 8). ... Leggi Tutto

saliènte

Vocabolario on line

saliente saliènte agg. e s. m. [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. – 1. agg. a. Che sale verso l’alto, in determinate locuz.: arco a sesto [...] idrauliche, opera s., lo stesso che opera repellente (v. repellente). Nelle costruzioni delle macchine elettriche, è detta a poli s. la struttura magnetica (di statore e rotore) con espansioni polari attorno alla quale è posto l’avvolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 57
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali