• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [9]
Chimica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Fisica [1]

poliambulatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

poliambulatorio /poliambula'tɔrjo/ s. m. [comp. di poli- e ambulatorio²]. - (med.) [ambulatorio per la diagnosi e la cura di malattie relative a più specialità mediche] ≈ ambulatorio polispecialistico, [...] (disus.) poliambulanza. ‖ policlinico ... Leggi Tutto

poliandria

Sinonimi e Contrari (2003)

poliandria /polian'dria/ s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. polýandros, "che ha molti sposi"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di una donna con più uomini] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. [...] ‖ poliginia. 2. (etol.) [tendenza delle femmine di una specie ad accoppiarsi con più di un maschio nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇑ poligamia. ↔ monogamia. ‖ poliginia. 3. (zool.) [forma di polimorfismo ... Leggi Tutto

poliarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

poliarchia /poliar'kia/ s. f. [dal gr. polyarkhía, comp. di poly- "poli-" e -arkhía "-archia"]. - (polit.) [forma di governo esercitato da una pluralità di soggetti politici] ≈ ‖ democrazia, policentrismo. [...] ⇓ diarchia, tetrarchia. ↔ monarchia, (non com.) monocrazia ... Leggi Tutto

policentrismo

Sinonimi e Contrari (2003)

policentrismo s. m. [comp. di poli- e centro]. - [coesistenza di più centri di potere effettivo, per es. in politica o in economia] ↔ monocentrismo. ‖ accentramento, concentrazione, monopolio. ... Leggi Tutto

policitemia

Sinonimi e Contrari (2003)

policitemia /politʃite'mia/ s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. - (med.) [aumento stabile del numero dei globuli rossi] ≈ iperglobulia, (non com.) poliemia, poliglobulia. ... Leggi Tutto

policlinico

Sinonimi e Contrari (2003)

policlinico /poli'kliniko/ s. m. [dal fr. policlinique, comp. del gr. pólis "città" e clinique "clinica"; propr., dunque, "clinica cittadina", ma la parola è stata sentita come composta con il gr. polýs [...] "molto", donde l'attuale sign.]. - (med.) [istituto ospedaliero per la cura di malattie relative a più specialità mediche] ≈ nosocomio, ospedale. ‖ casa di cura, poliambulatorio ... Leggi Tutto

policoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

policoltura s. f. [comp. di poli- e coltura]. - (agr.) [coltivazione in piccoli appezzamenti di terreno di tutto quanto è necessario al nucleo famigliare] ≈ pluricoltura. ... Leggi Tutto

policroico

Sinonimi e Contrari (2003)

policroico /poli'krɔiko/ agg. [der. del gr. polýkhroos "di vari colori"] (pl. m. -ci). - (miner.) [relativo a policroismo] ≈ pleocroico. ... Leggi Tutto

policromatico

Sinonimi e Contrari (2003)

policromatico /polikro'matiko/ agg. [comp. di poli- e cromatico] (pl. m. -ci). - 1. (non com.) [che è di più colori] ≈ e ↔ [→ POLICROMO]. 2. (fis.) [di luce o radiazione elettromagnetica costituita da [...] più componenti monocromatiche] ↔ monocromatico ... Leggi Tutto

polidattilia

Sinonimi e Contrari (2003)

polidattilia /polidat:i'lia/ s. f. [comp. di poli- e -dattilia; cfr. il gr. polydáktylos "dalle molte dita"]. - (med., anat.) [malformazione congenita consistente nella presenza di più di cinque dita nelle [...] mani o nei piedi] ≈ iperdattilia, pluridattilia, polidattilismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
poli-
poli- poli- [Der. del gr. poly´s "molto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa molteplicità, spesso equivalendo a multi- e pluri-.
-POLI
-POLI -poli è un ➔suffissoide che deriva dal greco polis ‘città’. Si trova col significato di ‘città, insediamento umano’ in molte parole composte derivate dal greco (Costantinopoli ‘città fondata dall’imperatore Costantino I’) o formate modernamente baraccopoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali