• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [68]
Biologia [8]
Botanica [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Religioni [1]
Antropologia fisica [1]

limìcolo

Vocabolario on line

limicolo limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico [...] i fondi melmosi del mare e delle acque dolci, e comprende, fra le specie marine, foraminiferi, nematodi, turbellarî, policheti, crostacei e oloturie; fra le specie d’acqua dolce, gli oligocheti della famiglia tubificidi, che vivono infossati con la ... Leggi Tutto

saccocirro

Vocabolario on line

saccocirro s. m. [lat. scient. Saccocirrus, comp. del lat. class. saccus «sacco» e cirrus «ciuffo», qui «cirro»]. – Genere di anellidi policheti dei fondi sabbiosi marini, caratterizzati da un’evidente [...] metameria esterna e dalla presenza di due tentacoli e ciuffi di setole sul primo segmento, anteriormente alla bocca ... Leggi Tutto

limìvoro

Vocabolario on line

limivoro limìvoro agg. e s. m. [comp. di limo e -voro]. – 1. agg. In biologia, di animale acquatico che ingerisce il fango del fondo per nutrirsi delle sostanze organiche in esso contenute. 2. Come s. [...] m. pl., limivori (lat. scient. Limivora), in zoologia, gruppo di anellidi policheti sedentarî, che vivono abitualmente nel fango e nelle melme dei porti, o nei fondi di sabbia. ... Leggi Tutto

porcellànidi

Vocabolario on line

porcellanidi porcellànidi s. m. pl. [lat. scient. Porcellanidae, dal nome del genere Porcellana (v. porcellana1, nel sign. 4)]. – Famiglia di crostacei decapodi anomuri, a cui appartengono piccoli granchi [...] che vivono sugli scogli o a poca profondità, caratterizzati dal carapace corto e largo; si trovano spesso in associazione con spugne, ottocoralli, policheti, ecc. ... Leggi Tutto

metamerìa

Vocabolario on line

metameria metamerìa s. f. [comp. di meta- e -meria]. – 1. In biologia, stadio dello sviluppo ontogenetico o condizione definitiva di quegli animali (anellidi, artropodi, cordati) il cui corpo è formato [...] quale i metameri sono uguali fra loro (a eccezione dei primi e degli ultimi), tipica per es. degli anellidi policheti erranti. Anche, l’analoga condizione che si riscontra nei vertebrati superiori (incluso l’uomo) allo stadio adulto, limitatamente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

metàmero

Vocabolario on line

metamero metàmero s. m. [comp. di meta- e -mero]. – 1. In biologia, ciascuno dei segmenti (detti anche somiti) che formano il corpo di alcuni animali, nei quali tale condizione (metameria) può essere [...] presente allo stadio embrionale oppure in quello adulto; i metameri possono essere simili tra loro, come in alcuni anellidi policheti, o dissimili come negli artropodi e nei cordati (v. fig. a p. 346). 2. In chimica, composto che presenta metameria; ... Leggi Tutto

neuropòdio

Vocabolario on line

neuropodio neuropòdio s. m. [comp. di neuro- e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede», qui «appendice»]. – In zoologia, ramo ventrale dell’appendice (parapodio) degli anellidi policheti sorretta [...] da una grossa setola aghiforme (acicula) ... Leggi Tutto

àtoco

Vocabolario on line

atoco àtoco agg. [dal gr. ἄτοκος «sterile, infruttifero»] (pl. m. -chi). – In zoologia, forma a., la fase d’immaturità sessuale di alcuni anellidi policheti. ... Leggi Tutto

eufròṡine

Vocabolario on line

eufrosine eufròṡine s. f. [lat. scient. Euphrosyne, dal gr. Εὐϕροσύνη «Eufrosine», una delle Grazie]. – In zoologia, genere di anellidi policheti erranti, dal corpo appiattito, con parapodî generalmente [...] ben sviluppati e muniti di branchie; alcune specie vivono anche nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

terebèllidi

Vocabolario on line

terebellidi terebèllidi s. m. pl. [lat. scient. Terebellidae, dal nome del genere Terebella, der. del lat. class. terĕbra «succhiello», con suffisso dim., per allusione alla forma]. – Famiglia di anellidi [...] policheti sedentarî, dell’ordine terebellomorfi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Policheti
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato...
Cirratuidi
Famiglia di Anellidi Policheti, provvisti di setole capillari in ciuffi sorretti da piccole papille.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali