• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Zoologia [68]
Biologia [8]
Botanica [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Religioni [1]
Antropologia fisica [1]

arenìcola

Vocabolario on line

arenicola arenìcola s. f. [lat. scient. Arenicola, comp. del lat. arena «sabbia» e -cola (cfr. arenicolo)]. – Genere di anellidi policheti, rappresentato da grossi vermi marini che usano scavare gallerie [...] nella sabbia, caratterizzati, eccetto che nei primi sette segmenti, da numerose paia di branchie ramificate; vengono raccolti dai pescatori e usati come esca ... Leggi Tutto

poligòrdidi

Vocabolario on line

poligordidi poligòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Polygordiidae, dal nome del genere Polygordius, comp. di poly- «poli-» e del nome della città di Gordio, con allusione al nodo gordiano (v. gordiano)]. [...] – Famiglia di vermi anellidi policheti marini, comprendente specie che vivono nella sabbia o fra i ciottoli: hanno corpo cilindrico, filiforme, di colore biancastro o rossiccio, lungo fino a 11 cm, con due lunghi e mobili tentacoli all’estremità del ... Leggi Tutto

capitèllidi

Vocabolario on line

capitellidi capitèllidi s. m. pl. [lat. scient. Capitellidae, dal nome del genere Capitella, der., con suffisso dim., del lat. class. caput «testa»]. – Famiglia di anellidi policheti sedentarî, cui appartiene [...] il genere Capitella, comune nel Mediterraneo, e frequentissimo nel fango dei porti e delle lagune ... Leggi Tutto

sabellàridi

Vocabolario on line

sabellaridi sabellàridi s. m. pl. [lat. scient. Sabellariidae, dal nome del genere Sabellaria, a sua volta der. dal nome del genere Sabella: v. sabellidi]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti [...] sedentarî dell’ordine sabellariformi, che vivono in tubi di sabbia, spesso raggruppati in notevoli quantità ... Leggi Tutto

sabellarifórmi

Vocabolario on line

sabellariformi sabellarifórmi s. m. pl. [lat. scient. Sabellariformia, comp. del nome del genere Sabellaria (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di anellidi policheti sedentarî [...] con specie caratterizzate dalla presenza di una corona di tentacoli originata dal metastomio e di lobi peristomiali che possono talvolta formare una sorta di cappuccio intorno alla bocca ... Leggi Tutto

scolecifórmi

Vocabolario on line

scoleciformi scolecifórmi s. m. pl. [lat. scient. Scoleciformes, comp. del gr. σκώληξ -ηκος «verme» e -formis «-forme»]. – In zoologia, sottordine di anellidi policheti fanerocefali che comprende le [...] arenicole ... Leggi Tutto

arìcia

Vocabolario on line

aricia arìcia s. f. [lat. scient. Aricia, dal nome lat. (Aricia) della cittadina laziale di Ariccia, falsamente ritenuto nome di una ninfa] (pl. -cie). – In zoologia, genere di anellidi policheti, sinon. [...] di orbinia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Policheti
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato...
Cirratuidi
Famiglia di Anellidi Policheti, provvisti di setole capillari in ciuffi sorretti da piccole papille.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali