• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Botanica [1]
Zoologia [1]

polìgamo

Vocabolario on line

poligamo polìgamo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. πολύγαμος, comp. di πολυ- «poli-» e γάμος «nozze»]. – Chi o che vive in stato di poligamia, di persona o animale, o anche di gruppo sociale che pratica [...] la poligamia. In botanica, di piante che presentano poligamia. ... Leggi Tutto

poligamìa

Vocabolario on line

poligamia poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini [...] tendono ad accoppiarsi con più individui del sesso opposto; si divide in poliginia e poliandria, a seconda che siano poligami, rispettivamente, i maschi o le femmine; con riferimento alla durata nel tempo, viene definita promiscuità la tendenza da ... Leggi Tutto

gamo-

Vocabolario on line

gamo- e -gamo [dal gr. γάμος «nozze, unione sessuale»]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. o dotto, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa [...] «nozze, accoppiamento, riproduzione» o anche semplicemente «unione, congiunzione». Come secondo elemento è atono (polìgamo, ecc.). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
AGRIFOGLIO
Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, ovali, acute, a margine cartilagineo...
METROXYLON
METROXYLON (dal gr. μήτρα "midollo degli alberi" e ξύλον "legno") Emilio Chiovenda Genere di Monocotiledoni della famiglia Palme. Sono grandi piante con foglie pennate, fiori poligamo-monoici, con corolla saldata in breve tubo portante internamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali