• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Matematica [18]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Zoologia [2]
Anatomia comparata [1]
Botanica [1]

polìgono¹

Vocabolario on line

poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale [...] ., il trangolo equilatero e il quadrato); p. stellato, poligono che richiama nella forma una stella o, più precisamente, poligono che si ottiene a partire da un poligono regolare costruendo, esternamente a esso, triangoli isosceli uguali aventi come ... Leggi Tutto

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] e in tono iron.: il treno arriverà con forte ritardo: è regolare! (è un fatto ormai consueto). 2. Con accezioni specifiche: opportune condizioni di continuità, derivabilità, ecc.; in geometria, poligono r., con tutti i lati e gli angoli uguali; ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] costruendo, esternamente a esso, triangoli isosceli uguali aventi come basi i lati del poligono regolare; le forme più comuni sono le s. a cinque o a sei punte nelle quali il poligono regolare è un pentagono o un esagono; di qui la locuz. avv. o agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

pentàgono

Vocabolario on line

pentagono pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli [...] stellato (detto anche pentagramma o pentalfa, comunem. detto stella a cinque punte), il poligono intrecciato che ha per lati le diagonali di un pentagono regolare ordinario (ma ottenibile anche prolungando i lati del pentagono stesso). In funzione di ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] di un cerchio o di una sfera con un punto qualsiasi della circonferenza o della superficie sferica; in un poligono regolare, il segmento che unisce un qualsiasi vertice con il centro del poligono (e che è perciò il raggio del cerchio circoscritto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

apotèma

Vocabolario on line

apotema apotèma s. m. [der. del gr. ἀποτίϑημι «mettere giù», che nel medioevo significò, nel linguaggio dei matematici, «collocare un segmento di grandezza determinata in una posizione determinata» (per [...] la formazione, cfr. ϑέμα der. di τίϑημι)] (pl. -i). – In un poligono regolare, il segmento di perpendicolare condotto a un lato dal centro del cerchio inscritto nel poligono stesso (quindi anche il raggio del cerchio inscritto). In una piramide ... Leggi Tutto

inscrìvere

Vocabolario on line

inscrivere inscrìvere v. tr. (coniug. come scrivere). – Variante oggi meno com. di iscrivere, usata tuttavia sempre nel sign. geometrico (v. oltre) e spesso anche, sia nella lingua scritta sia in quella [...] , o una conica, tangente a tutti i lati del poligono dato (la cosa è sempre possibile se il poligono è regolare); i. un poligono in una circonferenza, o in una conica, costruire un poligono i cui vertici si trovino tutti sulla circonferenza, o sulla ... Leggi Tutto

multifòglio

Vocabolario on line

multifoglio multifòglio s. m. [comp. di multi- e foglia, sul modello di trifoglio]. – Figura piana che si costruisce a partire da un poligono regolare, considerando gli archi, esterni al poligono, delle [...] circonferenze aventi centri nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettivam., di tre, quattro, sei, ecc., lati). ... Leggi Tutto

semiperìmetro

Vocabolario on line

semiperimetro semiperìmetro s. m. [comp. di semi- e perimetro]. – In un poligono, la metà del perimetro, cioè la metà della somma delle lunghezze dei lati: l’area di un poligono regolare è uguale al [...] prodotto del s. per la lunghezza dell’apotema ... Leggi Tutto

regolarità

Vocabolario on line

regolarita regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] rapporto è costante lungo il filato. In matematica, r. di una funzione, l’essere regolare, e condizioni di r. di una funzione, condizioni a cui essa soddisfa per essere regolare; in geometria, r. di un poligono, di un poliedro, di un arco di curva. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
poligono regolare
poligono regolare poligono regolare → poligono.
poligono regolare, raggio di un
poligono regolare, raggio di un poligono regolare, raggio di un ognuno dei segmenti condotti dal centro del poligono a un suo vertice. Esso coincide con il raggio della circonferenza circoscritta al poligono (→ poligono). L’area A di un poligono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali