dodecagono
dodecàgono s. m. [dal gr. δωδεκάγωνον, comp. di δώδεκα «dodici» e -γωνον «-gono»]. – Poligono convesso avente dodici lati e dodici angoli; d. regolare, quello che ha i lati e gli angoli uguali. ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte [...] il cerchio sia la circonferenza che costituisce il contorno); di un angolo, se ha un’ampiezza minore di 180°; di un poligono se ha tutti gli angoli convessi; di una regione piana delimitata da una curva chiusa, se giace tutta da una banda rispetto ...
Leggi Tutto
ettagono
ettàgono (o eptàgono) s. m. e agg. [dal gr. ἐπτάγωνον, comp. di ἐπτά «sette» e -γωνον (v. -gono), lat. tardo heptagōnus, agg.]. – 1. s. m. Poligono avente sette vertici (e quindi sette lati): [...] e. regolare, quello avente i lati (e gli angoli) uguali. 2. agg. Lo stesso che ettagonale ...
Leggi Tutto
kasak
kaṡàk (o każàk) s. m. [dal turco osmanico kazak, adattam. del turco-persiano e turco-tataro qazāq «nomade, vagabondo», che si ritrova nel nome di popolazioni nomadi (v. kazako e cosacco)]. – Tappeto [...] lavorato dai nomadi del Caucaso merid., caratterizzato dai poligoni regolari che, seguendosi, ornano il campo, o sono disposti intorno a un poligono centrale. ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] il terminale di un conduttore (filo n., o anche neutro s. m.); un circuito polifase realizzato con collegamenti a poligono non ha il punto neutro: qualora, in tal caso, sia necessario individuare il centro del sistema di tensioni concatenate presenti ...
Leggi Tutto
enneagono
enneàgono (o ennàgono) s. m. [dal gr. ἐννεάγωνος agg., comp. di ἐννέα» nove» e -γωνος «-gono», lat. tardo enneagōnus]. – In geometria, poligono piano con nove vertici e nove lati; anche agg., [...] con il sign. di enneagonale ...
Leggi Tutto
perimetro
perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] e con riferimento a un poligono, la somma dei suoi lati, o anche, più spesso, la somma delle loro misure: il p. di un triangolo, di un pentagono; calcolare il p. della base di una piramide esagonale. Più in generale, il contorno (detto più ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] . Nelle strutture di cemento armato, ognuna delle barre d’acciaio di piccolo diametro, per lo più piegate a formare un poligono chiuso, con cui si collegano le barre principali per assorbire gli sforzi di taglio. b. Nell’aratro, congegno (detto anche ...
Leggi Tutto
decagono
decàgono s. m. [dal gr. δεκάγωνον, comp. di δέκα «dieci» e -γωνον (v. -gono), lat. tardo decagōnus]. – Poligono piano avente 10 vertici e quindi 10 lati, i quali ultimi, nel d. regolare, sono [...] tutti uguali fra loro così come sono uguali tutti gli angoli interni, che misurano ciascuno 144° ...
Leggi Tutto
funicolare2
funicolare2 agg. [der. di fune, foggiato sul dim. lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. Che ha aspetto di fune. In partic., in meccanica, curva f. o poligono f., la linea secondo cui si dispone [...] un filo appeso a due punti quando sia soggetto a carichi, rispettivamente continui o concentrati in alcuni punti. 2. Che avviene per mezzo di funi: trasmissione f.; trazione funicolare. Per ferrovia f. ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte di piano limitata dai segmenti che congiungono,...
POLIGONO
Alberto Baldini
. Fortificazione. - Si chiama così il tracciato di un'opera ridotta alla sua espressione schematica, e nel quale i lati della figura poligonale rappresentano l'andamento delle successive fronti della costruzione,...