metil-
metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni [...] al loro luogo alfabetico) sono molti esteri metilici di acidi organici, usati come monomeri per la produzione di polimeri di impiego industriale (per es., metilmetacrilato, l’estere metilico dell’acido metacrilico), come solventi della cellulosa e ...
Leggi Tutto
decametilen-
decametilèn- [comp. di deca- e metilen-]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 10 gruppi metilenici =CH2: per es., decametilendiamina, liquido incolore, [...] intermedio per prodotti farmaceutici, polimeri, ecc. ...
Leggi Tutto
polidispersione
polidispersióne s. f. [comp. di poli- e dispersione]. – In chimica: 1. Soluzione di particelle non omogenee rispetto alle dimensioni oppure al peso molecolare. 2. La proprietà dei polimeri [...] polidispersi ...
Leggi Tutto
nitroparaffina
s. f. [comp. di nitro- e paraffina]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico saturo contenente uno (mononitroparaffina) o più (polinitroparaffina) nitrogruppi (−NO2); [...] liquidi densi dall’odore gradevole o come sostanze solide, a seconda che derivino da un idrocarburo a basso o alto numero di atomi di carbonio, e vengono largamente usate come solventi per grassi, cere, polimeri e come intermedî per molte sintesi. ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; [...] che si preparano per ossidazione di idrocarburi, alcoli, acidi organici, ecc., importanti come catalizzatori nella sintesi di polimeri, come intermedî nella sintesi di altri prodotti organici o anche come agenti ossidanti, additivi per prodotti ...
Leggi Tutto
sigillante
agg. e s. m. [part. pres. di sigillare]. – 1. Nella tecnica, prodotto usato per assicurare una perfetta adesione a chiusure atte a impedire il passaggio di acqua, vapori, gas, polveri; per [...] per lo più usate strisce di resine epossidiche rivestite di adesivo; per le parti fisse si usano prodotti (polisolfuri o polimeri uretanici) in forma di liquidi viscosi che induriscono a temperatura ambiente, o anche resine in pasta o plastisol che ...
Leggi Tutto
micella
micèlla s. f. [der. del lat. mica «briciola», con suffisso dim.]. – In chimica fisica, particella colloidale di peso molecolare elevato, formata da numerose molecole relativamente piccole tenute [...] è la capacità di solubilizzare sostanze altrimenti insolubili nell’acqua (proprietà utilizzata nella detergenza, nella produzione di polimeri in soluzione acquosa, nelle preparazioni farmaceutiche e cosmetiche, e anche nell’organismo umano). ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] principali cementi, quelli di alluminio si usano nell’industria della carta come catalizzatori e come scambiatori di ioni, quelli di piombo come additivi per gomma e per polimeri, quelli di zinco come fosfòri. Per la pittura al s., v. stereocromia. ...
Leggi Tutto
aquifogliacee
aquifogliàcee s. f. pl. [lat. scient. Aquifoliaceae, dal nome specifico dell’agrifoglio, (Ilex) aquifolium, e questo dal lat. class. aquifolium]. – Piccola famiglia di piante legnose dell’ordine [...] sapindali, con foglie sempreverdi, dioiche, fiori piccoli, tetrameri o polimeri, frutto a drupa. ...
Leggi Tutto
silicone
silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] valenze residue del silicio saturate da radicali organici (metilici, etilici, fenilici, ecc.): s. fluidi, quelli a struttura lineare, che si presentano come liquidi relativamente mobili, incolori, insolubili ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza ai raggi UV, alla fiamma e ai solventi;...