ultracentrifuga
ultracentrìfuga s. f. [comp. di ultra- e centrifuga]. – Centrifuga ad altissima velocità (oltre 60.000 e, in casi speciali, anche fino a 500.000 giri al minuto), di piccole dimensioni [...] un insostituibile strumento di indagine nel campo della chimica macromolecolare (determinazione del peso molecolare dei polimeri), della chimica dei colloidi (misura della dimensione media delle particelle) e nella ricerca biologica (frazionamento ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle [...] basso peso molecolare). Essi possono essere naturali (certe membrane biologiche) o sintetici (membrane di collodio o di particolari polimeri); per evitare un’eccessiva lentezza di filtrazione, operano sotto pressione. In natura il processo ha luogo a ...
Leggi Tutto
polielettrolito
polielettròlito (o polielettròlita; anche polielettrolìto o polielettrolìta) s. m. [comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)]. – In chimica, denominazione di sostanze naturali [...] idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno lungo la catena polimerica posizioni ionizzabili di carica positiva (p. cationici, o poliacidi) o negativa (p. anionici o polibasici) o contemporaneamente sia positiva sia negativa ...
Leggi Tutto
silossano
s. m. [comp. di sil(icio) e ossi-2, col suff. -ano]. – Nella chimica del silicio, nome generico di composti formati da silicio, idrogeno e ossigeno, che si ottengono per condensazione dei silanoli; [...] sono noti molti derivati organici dei silossani ottenuti per sostituzione degli atomi di idrogeno legati al silicio con radicali idrocarburici, tra i quali molto importanti i polimeri dei silossani organici, comunem. noti come siliconi. ...
Leggi Tutto
aggraffare
v. tr. [der. di graffa]. – 1. Afferrare con le graffe; estens., aggranfiare, ghermire in genere: Aggraffa i frati per gli scapolari (Berni). 2. a. In tecnologia, unire tra loro due lamiere [...] . b. estens. Nella lavorazione delle sigarette, sinon. di zigrinare. 3. In tecnologia chimica, innestare in una macromolecola catene polimeriche di tipo diverso: polimeri aggraffati. ◆ Part. pass. aggraffato, anche come agg.: tubi aggraffati. ...
Leggi Tutto
pivalico
pivàlico (o pivalìnico) agg. [comp. di p(ropano) e val(erian)ico]. – Acido p.: composto organico, acido valerianico di formula (CH3)3CCOOH, utilizzato, sotto forma di sali ed esteri, come antidetonante, [...] stabilizzatore di polimeri, siccativo per vernici e defoliante. ...
Leggi Tutto
ticoico
ticòico agg. [der. del gr. τεῖχος «mura», con riferimento alle pareti cellulari] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi t., nome generico di polimeri, di costituzione molto complessa, che entrano [...] nella formazione delle pareti cellulari di numerosi batterî ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] plastiche, consente la formatura di guanti e di altri oggetti su stampi immersi in bagni costituiti da dispersioni di polimeri (lavorazione per immersione). 2. In geologia, i. di uno strato, direzione, riferita ai punti cardinali, della retta di ...
Leggi Tutto
sindiotattico
sindiotàttico agg. [comp. del gr. σύνδυο «due alla volta» e τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimica organica (in contrapp. a isotattico), di polimero stereoregolare in cui la catena [...] di sotto del piano della catena stessa; la distribuzione regolare interessa gran parte della catena principale; i polimeri sindiotattici sono caratterizzati da alta densità, elevato punto di fusione, tendenza alla cristallizzazione e resistenza all ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza ai raggi UV, alla fiamma e ai solventi;...