• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Chimica [48]
Industria [8]
Medicina [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [5]
Geologia [4]
Fisica [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

plastisòl

Vocabolario on line

plastisol plastisòl s. m. [comp. di plasti(co)1 e sol2]. – In chimica, nome generico di dispersioni di polimeri in un plastificante liquido di natura oleosa, poco volatile, che agisce da diluente; da [...] esse, per riscaldamento e successivo raffreddamento, si ottengono masse tenere, elastiche, resilienti, utilizzate nel rivestimento di tessuti, carta, metalli, ecc., e anche come materiali da stampaggio ... Leggi Tutto

poliimide

Vocabolario on line

poliimide (o poliimmide) s. f. [comp. di poli- e im(m)ide]. – In chimica organica, denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diamine aromatiche o alifatiche con composti, pure [...] aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi, oppure per condensazione di un composto contenente nella molecola sia il gruppo funzionale dell’anidride sia quello dell’amina; sono sostanze ... Leggi Tutto

poliiṡocianato

Vocabolario on line

poliisocianato poliiṡocianato s. m. [comp. di poli- e isocianato]. – In chimica organica, nome generico dei composti che si ottengono dalla polimerizzazione degli isocianati aromatici o alchilici; hanno [...] grande importanza industriale i polimeri dimeri (diisocianati), molto reattivi, tossici, di odore pungente, usati come adesivi nelle industrie della carta, del legno, del cuoio, ecc., nella preparazione di prodotti spugnosi, gomme sintetiche, come ... Leggi Tutto

tinta

Vocabolario on line

tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] sono diluite le sostanze coloranti. In partic., t. lavabile, o sintetica, nome generico di pitture in emulsione di polimeri (per lo più acetato di polivinile), diluibili con acqua, applicabili su qualunque tipo di intonaco, abbastanza resistenti al ... Leggi Tutto

poliossietilazióne

Vocabolario on line

poliossietilazione poliossietilazióne s. f. [comp. di poli-, ossi-2 e etilazione]. – Processo chimico in cui, facendo reagire a caldo, in presenza di catalizzatori, ossido di etilene e un alcole, si [...] ottengono polimeri adoperati, tra l’altro, come lubrificanti e adesivi. ... Leggi Tutto

reṡorcìnico

Vocabolario on line

resorcinico reṡorcìnico agg. [der. di resorcina] (pl. m. -ci). – Resine r.: polimeri ottenuti per policondensazione di resorcina con formaldeide, adoperati soprattutto come adesivi di qualità (per il [...] legno, nelle costruzioni aeronautiche, ecc.) ... Leggi Tutto

poliossimetilène

Vocabolario on line

poliossimetilene poliossimetilène s. m. [comp. di poli-, ossi-2 e metilene]. – In chimica organica, nome dei polimeri della formaldeide, di struttura lineare o ciclica, il più noto dei quali è la paraformaldeide. ... Leggi Tutto

tiosorbitòlo

Vocabolario on line

tiosorbitolo tiosorbitòlo s. m. [comp. di tio- e sorbitolo]. – Composto organico corrispondente al sorbitolo con sostituzione di un gruppo OH terminale con un gruppo SH; è una sostanza cristallina dotata [...] di proprietà stabilizzanti di polimeri e anticorrosive. ... Leggi Tutto

medusoide

Neologismi (2012)

medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista [...] di un possibile impiego come pacemaker per il cuore umano. ◆ Sembra proprio una medusa, ma è stata creata in laboratorio usando silicone e tessuto cardiaco di ratto, e rappresenta il primo passo verso ... Leggi Tutto

Plasticene

Neologismi (2022)

(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni [...] isola di plastica che si estende per oltre 700.000 Km². Quando diciamo plastica ci riferiamo a tantissimi polimeri sintetici come il polietilene (PE), il polietilene tereftalato (PET) e il cloruro di polivinile (PVC). Macroplastiche e nanoplastiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
polimero
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. Generalità Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
fluorurati, polimeri
Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza ai raggi UV, alla fiamma e ai solventi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali