polifluoroolefina
s. f. [comp. di poli-, fluoro e olefina]. – In chimica organica, macromolecola ottenuta per polimerizzazione di olefine fluorurate. ...
Leggi Tutto
tetrafluoro-
tetraflüòro- [comp. di tetra- e fluoro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di fluoro nella molecola di un composto: per es., tetrafluoroetilène, di formula F2C=CF2, [...] gas incolore, insolubile in acqua, non infiammabile, che dà per polimerizzazione il prodotto noto col nome di teflon. ...
Leggi Tutto
tetramero
tetràmero agg. [comp. di tetra- e -mero]. – 1. In botanica, di organo costituito di 4 parti o elementi, come per es. il calice o la corolla delle crocifere. 2. In chimica, di composto la cui [...] molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il composto organico ottenuto per polimerizzazione di quattro molecole di etilene. ...
Leggi Tutto
sesquiterpene
sesquiterpène s. m. [comp. di sesqui- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi insaturi di formula generale C15H24, corrispondenti alla polimerizzazione [...] di tre molecole di isoprene (mentre i terpeni derivano da due molecole di isoprene) in catena aperta o disposte a formare strutture a uno o più anelli (s. ciclici); in senso lato vengono inclusi nei sesquiterpeni ...
Leggi Tutto
microincapsulazione
microincapsulazióne s. f. [comp. di micro- e incapsulazione, deverbale di incapsulare]. – 1. In agronomia, processo per la formazione di microcapsule, consistente nella dispersione [...] in particelle microscopiche, a cui si aggiunge un monomero solubile in acqua; successivamente si fa avvenire la polimerizzazione del monomero che diventa insolubile avvolgendo le particelle della sostanza attiva. 2. In farmacologia, processo per il ...
Leggi Tutto
vaporizzatura
vaporiżżatura s. f. [der. di vaporizzare]. – 1. Nell’industria tessile, operazione di rifinitura consistente in un trattamento ad alta temperatura in presenza di vapore d’acqua, cui possono [...] dell’eccessiva lucentezza e rigidità, in quelli di cotone la fissazione del colore e, nel caso, la polimerizzazione sul tessuto delle resine o degli altri prodotti similari precedentemente distribuiti. 2. Nell’industria della seta, trattamento ...
Leggi Tutto
cellulasi
cellulaṡi s. f. [der. di cellul(osa), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che catalizza l’idrolisi della cellulosa con formazione di varî prodotti di polimerizzazione, fino al disaccaride [...] cellobiosio; la sua presenza nell’intestino degli erbivori permette loro di utilizzare come alimento la cellulosa dei vegetali ...
Leggi Tutto
setaccio
setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] o ciclici, possono entrare nelle cavità); trovano impiego anche come catalizzatori in operazioni di cracking, isomerizzazione, polimerizzazione. 4. Setaccio di Eratostene, in matematica, sinon. di crivello di Eratostene (v. crivello, n. 2). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] sia la resa sia la qualità dei prodotti: per es., il cracking (v.), il reforming (v.), le operazioni di polimerizzazione e alchilazione, eventualmente integrate da un trattamento di isomerizzazione, atte a convertire i prodotti gassosi in benzine a ...
Leggi Tutto
fluosolfonico
fluosolfònico (o fluorosolfònico) agg. [comp. di fluo- (o fluoro) e solfonico]. – Acido f.: acido inorganico (FSO3H), liquido incolore, irritante e corrosivo, fumante all’aria; si usa come [...] catalizzatore in alcune operazioni industriali (per es. nella polimerizzazione di olefine), nella preparazione di molti composti fluorurati, come costituente di bagni per politura elettrolitica. ...
Leggi Tutto
polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande (polimero) a peso molecolare più alto. Può verificarsi per addizione,...
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo della chimica macromolecolare. Essa ha...