lauroile
s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ile e con differenziazione da laurile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, derivabile dall’acido laurico per eliminazione dell’idrossile [...] del gruppo carbossilico. Perossido di l., polvere bianca, insapore, solubile in olî e in molti solventi organici, usata come agente sbiancante per olî, grassi, cere e come catalizzatore per reazioni di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
trimero
trìmero agg. e s. m. [comp. di tri- e -mero]. – 1. agg. In botanica, di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre filli, come per es. quello dei fiori delle liliacee e di molte altre monocotiledoni. [...] 2. In chimica, di prodotto risultante dalla polimerizzazione o dalla riunione di tre molecole tra loro uguali; per es., il triossano è il trimero dell’aldeide formica. ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] si distinguono in naturali, cioè derivate da sostanze naturali già a struttura macromolecolare, e sintetiche, ottenute per polimerizzazione o per policondensazione; mescolate, sotto forma di polveri, a sostanze solide che ne migliorano le proprietà ...
Leggi Tutto
poliisocianato
poliiṡocianato s. m. [comp. di poli- e isocianato]. – In chimica organica, nome generico dei composti che si ottengono dalla polimerizzazione degli isocianati aromatici o alchilici; hanno [...] grande importanza industriale i polimeri dimeri (diisocianati), molto reattivi, tossici, di odore pungente, usati come adesivi nelle industrie della carta, del legno, del cuoio, ecc., nella preparazione ...
Leggi Tutto
polimerizzatricepolimeriżżatrice s. f. [der. di polimerizzare]. – Nell’industria tessile, macchina usata nella rifinizione di tessuti fabbricati con fibre cellulosiche; in essa avviene la polimerizzazione [...] di resine o altri prodotti ausiliarî, distribuiti in precedenza sui tessuti stessi ...
Leggi Tutto
polimetilmetacrilato
s. m. [comp. di polimetil- e metacril(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, polimero termoplastico, ottenuto per polimerizzazione dell’estere metilico dell’acido metacrilico; [...] di ottime proprietà meccaniche, termiche, dielettriche, resistente agli agenti chimici e a quelli atmosferici, ottimamente dotato di trasparenza, limpidezza e assenza di colore, trova larghissimo impiego ...
Leggi Tutto
polinosico
polinòṡico agg. [comp. di poli(merizzazione), (raio)n e (cellul)os(a), col suff. aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Fibre p.: fibre cellulosiche caratterizzate, rispetto ai comuni raion, da [...] alcune particolarità del processo di fabbricazione (elevato grado di polimerizzazione della cellulosa, maggiore solforazione dell’alcalicellulosa, ecc.) che conferiscono loro più alta resistenza all’allungamento a umido, ottima stabilità dimensionale ...
Leggi Tutto
poliolefina
s. f. [comp. di poli- e olefina]. – In chimica organica, macromolecola ottenuta per polimerizzazione di olefine (come, per es., il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene). ...
Leggi Tutto
poliolefinico
poliolefìnico agg. [der. di poliolefina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, detto di prodotti ottenuti per polimerizzazione di olefine, usati come materie plastiche per stampaggio, produzione [...] di film, elastomeri. In partic., fibre p., fibre tessili a basso peso specifico, buona resistenza ad acidi e alcali, usate per maglieria, calzetteria, tappeti, moquettes e stoffe per imballaggio ...
Leggi Tutto
polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande (polimero) a peso molecolare più alto. Può verificarsi per addizione,...
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo della chimica macromolecolare. Essa ha...