neurotrasmettitore
neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, [...] dopamina, polipeptidi), che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un’altra del sistema nervoso, ossia da un neurone a un altro, o da un neurone a un effettore, per cui sono dette anche mediatori chimici. ...
Leggi Tutto
aminopeptidasi
aminopeptidaṡi (o amminopeptidaṡi) s. f. [comp. di am(m)ino- e peptidasi]. – In biochimica, nome generico di enzimi che hanno la proprietà di determinare, nell’intestino tenue, la conversione [...] in oligopeptidi dei polipeptidi derivanti dalle proteine alimentari, a partire dal gruppo aminico terminale della catena peptidica. ...
Leggi Tutto
timosina
timoṡina s. f. [der. di timo2]. – In fisiologia, termine con cui si designa un gruppo di polipeptidi appartenenti ai fattori timici (v. timico), variamente contrassegnati (t. alfa-1, t. frazione [...] 5, ecc.): le timosine hanno dimostrato in vivo e in vitro di esercitare importanti influenze nello sviluppo dei linfociti T e delle funzioni immunologiche ...
Leggi Tutto
timostimolina
s. f. [comp. di timo2 e stimol(are), col suff. -ina]. – In biochimica e fisiologia, miscela di polipeptidi appartenenti al gruppo dei fattori timici (v. timico), in grado di esercitare [...] in vivo e in vitro una efficace azione stimolante e regolatrice sulla risposta immunitaria cellulare: trova pertanto impiego nella terapia delle condizioni di immunodeficienza ...
Leggi Tutto
proteasi
proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice [...] peptidici; era denominato proteinasi o peptidasi a seconda che avesse come substrato, rispettivam., le intere proteine o i polipeptidi. Si preferisce attualmente, con uguale sign., il termine peptidasi, comprendente a sua volta due gruppi di enzimi ...
Leggi Tutto
Genericamente, i polipeptidi, ricchi di zolfo (per es., l’urocromogeno e l’urocromo), che sono prodotti di disintegrazione delle proteine e si rinvengono nelle urine.
scaffolding proteins
Polipeptidi la cui funzione principale è quella di unire diverse proteine per permettere loro di interagire partecipando al processo di trasduzione del segnale. Normalmente queste proteine specializzate posseggono diversi...