• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [43]
Medicina [9]
Chirurgia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

pennatulàcei

Vocabolario on line

pennatulacei pennatulàcei s. m. pl. [lat. scient. Pennatulacea, dal nome del genere Pennatula «pennatula»]. – Ordine di antozoi ottocoralli che comprende specie marine coloniali formanti cormi carnosi, [...] ; ciascun cormo è costituito da un unico polipo assiale molto modificato, fornito alla base di un peduncolo che affonda nella sabbia del fondo. Lungo i lati del polipo centrale sono inseriti gli altri polipi della colonia; in alcuni casi oltre ai ... Leggi Tutto

idròidi

Vocabolario on line

idroidi idròidi s. m. pl. [lat. scient. Hydroida, comp. del nome del genere Hydra «idra» e -oida (v. -oide)]. – Ordine di celenterati idrozoi, che presentano di regola alternanza di generazione: dai [...] polipi (solitarî o coloniali) si formano, per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi. ... Leggi Tutto

sifonożòide

Vocabolario on line

sifonozoide sifonożòide s. m. [comp. di sifono- e -zoide]. – In zoologia, nome di piccoli polipi degenerati e quasi privi di tentacoli, che si trovano, insieme con i polipi normali, nelle colonie degli [...] antozoi pennatulacei, e svolgono la funzione di far circolare l’acqua nella colonia ... Leggi Tutto

campanulàrio-leptomeduṡe

Vocabolario on line

campanulario-leptomeduse campanulàrio-leptomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Campanulario-Leptomedusae]. – Nome sotto il quale si raggruppano le varie specie di cnidarî idrozoi, riuniti in colonie, caratterizzati [...] dal fatto che i polipi sono avvolti da una particolare lamina chitinosa a forma di scodella, donde il nome, anche, di polipi campanularî. ... Leggi Tutto

sertulàridi

Vocabolario on line

sertularidi sertulàridi s. m. pl. [lat. scient. Sertulariidae, dal nome del genere Sertularia, der. del lat. sertum (v. serto), con suffisso dim., per la posizione dei polipi]. – In zoologia, famiglia [...] di idrozoi coloniali, i cui polipi, sessili e riuniti in cormi arborescenti, possono ritirarsi completamente nelle idroteche a calice, provviste di un opercolo. ... Leggi Tutto

cenosarco

Vocabolario on line

cenosarco s. m. [comp. di ceno-3 e del gr. σάρξ σαρκός «carne»] (pl. -chi). – In zoologia, la parte viva che riunisce tutti i polipi dei cormi degli idrozoi e degli antozoi (detta anche cenènchima o [...] cenosoma); consta di un sistema di tubi che collegano le cavità celenteriche dei varî polipi. ... Leggi Tutto

milleporini

Vocabolario on line

milleporini s. m. pl. [lat. scient. Milleporina, dal nome del genere Millepora, comp. del lat. mille «mille» e gr. πόρος «passaggio, apertura», per i numerosissimi pori di cui è cosparso lo scheletro [...] e da cui sporgono i polipi]. – In zoologia, ordine di celenterati idrozoi tropicali, rappresentato da specie i cui polipi producono scheletri calcarei che ricordano quelli dei veri coralli (antozoi): insieme con gli stilasterini formano il gruppo ... Leggi Tutto

meduṡa²

Vocabolario on line

medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] caratteristica dei celenterati, che si origina per gemmazione da forme fisse di polipi e rappresenta la fase sessuata di organismi aventi una tipica alternanza di generazioni: il corpo, che presenta simmetria raggiata, ha la forma di un ombrello in ... Leggi Tutto

meduṡòide

Vocabolario on line

medusoide meduṡòide agg. [comp. di medusa2 e -oide]. – Nel linguaggio scient., che ha struttura di medusa, che somiglia a una medusa. In zoologia, gemme m. (o gonofori), i polipi degli idrozoi che si [...] riproducono sessualmente, talvolta senza staccarsi dalla colonia e senza trasformarsi in meduse; fase o generazione m., fase del ciclo vitale dei celenterati caratterizzata dalla vita libera nell’acqua ... Leggi Tutto

tubipòridi

Vocabolario on line

tubiporidi tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi [...] alcionarî, in cui i polipi sono allungati e tubulosi, e posseggono uno scheletro calcareo costituito da altrettanti tubi, simili alle canne di un organo, riuniti da setti trasversali; la specie Tubipora musica, con scheletro di un bel colore rosso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
poliposi
poliposi Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico. Poliposi adenomatosa familiare Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC del cromosoma 5q) e si trasmette con eredità...
gonoforo
Negli Idrozoi ciascuno dei polipi destinati alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in meduse; si trovano soprattutto nei Sifonofori. Alcuni autori chiamano g. le meduse e sporosacchi o gemme medusoidi i polipi suddetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali