• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [43]
Medicina [9]
Chirurgia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

rinostenòṡi

Vocabolario on line

rinostenosi rinostenòṡi (alla greca rinostènoṡi) s. f. [comp. di rino- e stenosi]. – In patologia, ogni limitata pervietà delle fosse nasali (per malformazioni, riniti, polipi, ecc.). ... Leggi Tutto

asmògeno

Vocabolario on line

asmogeno asmògeno agg. [comp. di asma e -geno]. – Nel linguaggio medico, che ha capacità di favorire l’insorgenza dell’asma bronchiale o di attacchi asmatici: punti a., zone di organi malati (per es., [...] mucosa infiammata o con polipi) che favoriscono l’insorgenza degli attacchi. ... Leggi Tutto

emicolectomìa

Vocabolario on line

emicolectomia emicolectomìa s. f. [comp. di emi- e colectomia]. – Asportazione chirurgica di una metà del colon: e. destra, praticata per tumori, tubercolomi, ecc. del cieco e del colon destro; e. sinistra, [...] eseguita in caso di tumori, polipi, diverticolosi del colon sinistro e nelle forme gravi di stitichezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

gimnoblàstei

Vocabolario on line

gimnoblastei gimnoblàstei s. m. pl. [lat. scient. Gymnoblastea, comp. di gymno- «gimno-» e -blastus «-blasto»]. – Sottordine di idrozoi idroidi, detti anche antomeduse, che comprende una dozzina di famiglie, [...] caratterizzate dall’avere idranti privi di idroteche, polipi destinati alla riproduzione sessuale (gonofori) nudi, meduse libere alte, a forma di campana, con gonadi sul manubrio. ... Leggi Tutto

umbellùlidi

Vocabolario on line

umbellulidi umbellùlidi s. m. pl. [lat. scient. Umbellulidae, dal nome del genere Umbellula, der. del lat. umbella «ombrello», con suff. dim.]. – In zoologia, famiglia di antozoi octocoralli pennatularî, [...] che comprende specie abissali formanti cormi allungati, dal peduncolo sottile e lungo, con grandi polipi in ciuffo terminale. ... Leggi Tutto

telestàcei

Vocabolario on line

telestacei telestàcei s. m. pl. [lat. scient. Telestacea, dal nome del genere Telesto, che è dal nome di Τελεστώ, figlia di Oceano nella mitologia greca]. – Ordine di celenterati antozoi ottocoralli, [...] coloniali, presenti dalle acque basse fino a 700 m di profondità, caratterizzati da stolone strisciante, cauli semplici o ramificati formati da un polipo assiale dal quale si originano i polipi laterali. ... Leggi Tutto

rabdosòma

Vocabolario on line

rabdosoma rabdosòma s. m. [comp. di rabdo- e -soma] (pl. -i). – 1. In paleontologia, l’asse tubolare lungo il quale sono disposti, in cellette o teche, i singoli polipi dei graptoliti. 2. In zoologia, [...] genere di crostacei malacostraci (lat. scient. Rhabdosoma) dell’ordine anfipodi, caratterizzato dal tronco filiforme ... Leggi Tutto

antożòi

Vocabolario on line

antozoi antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; [...] di tentacoli; formano anche, spesso, scheletri cornei o calcarei, prodotti da secrezioni di particolari cellule della parte del corpo. I varî individui, che prendono il nome di polipi, sono per lo più fissi e vivono isolati o aggregati in colonie. ... Leggi Tutto

idra

Vocabolario on line

idra s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] infernal ... Che ... con i. verdissime eran cinte (Dante). 3. In zoologia, genere di celenterati idrozoi (lat. scient. Hydra), che comprende polipi d’acqua dolce, solitarî, per lo più ermafroditi, col corpo tubiforme, lungo 1-2 cm, munito di 5, 6 o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

idranto

Vocabolario on line

idranto s. m. [dall’ingl. hydranth, comp. di hydro- «idro-» e gr. ἄνϑος «fiore»]. – In zoologia, nome dei singoli polipi degli idrozoi coloniali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
poliposi
poliposi Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico. Poliposi adenomatosa familiare Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC del cromosoma 5q) e si trasmette con eredità...
gonoforo
Negli Idrozoi ciascuno dei polipi destinati alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in meduse; si trovano soprattutto nei Sifonofori. Alcuni autori chiamano g. le meduse e sporosacchi o gemme medusoidi i polipi suddetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali