• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [43]
Medicina [9]
Chirurgia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

idrarî

Vocabolario on line

idrari idrarî s. m. pl. [lat. scient. Hydrariae, dal nome del genere Hydra «idra»]. – In zoologia, nella classificazione di alcuni autori, sottordine di idrozoi dell’ordine idroidi, comprendente specie [...] che presentano soltanto la forma fissa, polipoide, solitaria: il corpo dei polipi ha per lo più forma di tubo o di sacco allungato, fissato per l’estremità espansa (disco pedale), e libero dalla parte opposta, dove, sopra una piccola eminenza, si ... Leggi Tutto

porìtidi

Vocabolario on line

poritidi porìtidi s. m. pl. [lat. scient. Poritidae, dal nome del genere Porites, der. del gr. πόρος «passaggio, poro»]. – Famiglia di celenterati antozoi madreporarî, a cui appartengono specie fossili [...] e viventi che formano colonie massicce, tondeggianti o colonnari, con piccolissimi polipi. ... Leggi Tutto

frustulazióne

Vocabolario on line

frustulazione frustulazióne s. f. [der. di frustolo]. – In zoologia, sorta di gemmazione dei polipi idroidi, che conduce alla formazione di piccole gemme (frustoli o propagoli) le quali si distaccano [...] dalla colonia e, fissandosi al substrato, crescono producendo un nuovo individuo ... Leggi Tutto

dattilozoide

Vocabolario on line

dattilozoide dattilożòide (o dattilożòo) s. m. [comp. di dattilo- e -zoide; la variante è dal lat. scient. dactylozoon, comp. di dactylo- «dattilo-» e –zoon «-zoo»]. – In zoologia, ciascuno dei polipi [...] ricchi di tentacoli urticanti, con funzione probabilmente difensiva, che si trovano in certi cormi di idrozoi ... Leggi Tutto

idrotèca

Vocabolario on line

idroteca idrotèca s. f. [comp. di idro- e -teca]. – In zoologia, coppa chitinosa trasparente, che circonda i singoli polipi di taluni idrozoi. ... Leggi Tutto

corallo¹

Vocabolario on line

corallo1 corallo1 s. m. [lat. tardo corallum, class. corallium, curalium, ecc., dal gr. κοράλλιον, κουράλιον, ecc.]. – 1. Nome, in zoologia, delle varie specie di antozoi delle sottoclassi octocoralli [...] noto e pregiato il c. rosso (lat. scient. Corallium rubrum), detto anche c. nobile, colonia costituita da molti individui o polipi bianchi, il cui scheletro calcareo ha l’aspetto di un arboscello, alto dai 15 ai 30 cm, di colore dal rosso cupo ... Leggi Tutto

idrożòi

Vocabolario on line

idrozoi idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso [...] medusa, le quali in molte specie si susseguono in generazione alternante: i polipi (o idropolipi), che spesso formano delle colonie, sono piccoli, costituiti da un peduncolo basale e da una parte apicale slargata, generalmente contornata da tentacoli ... Leggi Tutto

żoantidèi

Vocabolario on line

zoantidei żoantidèi s. m. pl. [lat. scient. Zoanthidea, der. del nome del genere Zoanthus, comp. di zoo- e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Ordine di celenterati antozoi esacoralli, con piccoli polipi, solitarî [...] o coloniali, privi di scheletro, provvisti di più di otto tentacoli ... Leggi Tutto

corìnidi

Vocabolario on line

corinidi corìnidi s. m. pl. [lat. scient. Corynidae, dal nome del genere Coryne, che è dal gr. κορύνη «clava», per la forma dei tentacoli]. – In zoologia, famiglia di tubulario-antomeduse, tutte marine, [...] i cui polipi, dotati di tentacoli clavati, sono riuniti in cormi privi di scheletro calcareo; le meduse talvolta producono per gemmazione altre meduse, altre volte mancano e sono sostituite da gonofori. ... Leggi Tutto

ileotomìa

Vocabolario on line

ileotomia ileotomìa s. f. [comp. di ileo1 e -tomia]. – Intervento chirurgico di apertura dell’intestino tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi, corpi estranei, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
poliposi
poliposi Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico. Poliposi adenomatosa familiare Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC del cromosoma 5q) e si trasmette con eredità...
gonoforo
Negli Idrozoi ciascuno dei polipi destinati alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in meduse; si trovano soprattutto nei Sifonofori. Alcuni autori chiamano g. le meduse e sporosacchi o gemme medusoidi i polipi suddetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali