• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [43]
Medicina [9]
Chirurgia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

diplofonìa

Vocabolario on line

diplofonia diplofonìa s. f. [comp. di diplo- e -fonia]. – Nel linguaggio medico, emissione simultanea di due suoni dalla laringe (si osserva, per es., nella paralisi unilaterale o nei polipi delle corde [...] vocali) ... Leggi Tutto

campanulàridi

Vocabolario on line

campanularidi campanulàridi s. m. pl. [lat. scient. Campanulariidae, dal nome del genere Campanularia, der. del lat. tardo campanŭla «campanella»]. – In zoologia, famiglia di cnidarî idrozoi, i cui polipi [...] formano cormi di più individui e hanno delicate idroteche a forma di campanule; alcuni generi sono comuni nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

lucernàrie

Vocabolario on line

lucernarie lucernàrie s. f. pl. [lat. scient. Lucernariidae, dal nome del genere Lucernaria, der. del lat. class. lucerna «lucerna»]. – In zoologia, ordine di cnidarî, della classe scifozoi, a cui appartengono [...] animali marini che, pur dovendosi considerare come meduse, hanno una forma a lucerna che ricorda quella dei polipi; si fissano per mezzo di un peduncolo per l’estremità aborale, mentre l’estremo orale, libero, si presenta come un calice dal cui orlo ... Leggi Tutto

gonòforo

Vocabolario on line

gonoforo gonòforo s. m. [comp. di gono- e -foro]. – In zoologia, nome dei polipi degli idrozoi destinati alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in meduse. ... Leggi Tutto

gonotèca

Vocabolario on line

gonoteca gonotèca s. f. [comp. di gono- e teca]. – In zoologia, capsula che nelle leptomeduse protegge i gonofori, cioè i polipi destinati alla riproduzione sessuale. ... Leggi Tutto

gorgoniàcei

Vocabolario on line

gorgoniacei gorgoniàcei (o gorgonàcei) s. m. pl. [lat. scient. Gorgon(i)acea, dal nome del genere Gorgonia: v. gorgonia]. – In zoologia, ordine di antozoi octocoralli che comprende animali marini aventi [...] la forma di polipi, i quali sono riuniti in colonie arborescenti con scheletro di sostanza cheratinosa, elaborata dall’ectoderma ma situata internamente e più o meno calcificata; ne fanno parte i coralli. ... Leggi Tutto

epitèca

Vocabolario on line

epiteca epitèca s. f. [dal lat. scient. epitheca, comp. di epi- e del gr. ϑήκη «teca»; cfr. gr. ἐπιϑήκη «accrescimento»]. – In zoologia: 1. La parete esterna dello scheletro dei polipi di alcuni madreporarî. [...] 2. Il complesso di piccole ossa disposte in serie longitudinali nell’epidermide dorsale dei chelonî privi di carapace ... Leggi Tutto

cenènchima

Vocabolario on line

cenenchima cenènchima s. m. [comp. di ceno-3 e (par)enchima] (pl. -i). – In zoologia, sinon. di cenosarco; se riferito agli antozoi octocoralli (coralli, gorgonie), indica più specificamente la massa [...] di mesoglea, rivestita esternamente di ectoderma, che collega i polipi della colonia. ... Leggi Tutto

aglaofènidi

Vocabolario on line

aglaofenidi aglaofènidi s. m. pl. [lat. scient. Aglaopheniidae, dal nome del genere Aglaophenia, comp. del gr. ἀγλαός «splendido» e tema di ϕαίνω «mostrare»]. – In zoologia, famiglia di idrozoi cnidarî [...] i cui polipi hanno idroteca molto sviluppata; una sua specie, Aglaophenia pluma del Mediterraneo, forma colonie simili a piccole piume. ... Leggi Tutto

stolonìferi

Vocabolario on line

stoloniferi stolonìferi s. m. pl. [lat. scient. Stolonifera, comp. di stolo -onis «stolone» e -fer «fero»]. – In alcuni sistemi di classificazione, ordine di antozoi alcionarî, con colonie formate da [...] numerosi polipi che costruiscono piccoli tubi paralleli l’uno all’altro, tenuti assieme da lamelle trasversali: vi appartiene la specie Tubifora musica, che vive nelle acque calde al di sopra delle scogliere madreporiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
poliposi
poliposi Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico. Poliposi adenomatosa familiare Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC del cromosoma 5q) e si trasmette con eredità...
gonoforo
Negli Idrozoi ciascuno dei polipi destinati alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in meduse; si trovano soprattutto nei Sifonofori. Alcuni autori chiamano g. le meduse e sporosacchi o gemme medusoidi i polipi suddetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali