• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [43]
Medicina [9]
Chirurgia [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

velèlla

Vocabolario on line

velella velèlla s. f. [lat. scient. Velella, der. del lat. class. velum «vela», con suffisso dim.]. – Genere di celenterati idrozoi coloniali, comunem. detti barchette di S. Pietro, formati da una struttura [...] che presenta superiormente una piccola espansione triangolare dello pneumatoforo, la quale funge da vela, e inferiormente molti polipi differenziati nella forma e nelle funzioni; sono colorati di azzurro vivo, e galleggiano alla superficie del mare ... Leggi Tutto

pennàridi

Vocabolario on line

pennaridi pennàridi s. m. pl. [lat. scient. Pennariidae, dal nome del genere Pennaria, der. del lat. class. penna «penna», con allusione alla forma]. – Famiglia di idrozoi idroidi, tutti marini, con [...] polipi o idranti caratterizzati da due tipi diversi di tentacoli (i basali filiformi e i distali capitati), e con meduse a forma di ombrella regolare. ... Leggi Tutto

gastròporo

Vocabolario on line

gastroporo gastròporo s. m. [comp. di gastro- e del gr. πόρος «apertura, poro»]. – In zoologia, nome dei fori dello scheletro calcareo degli idrocoralli, entro i quali si ritirano i polipi. ... Leggi Tutto

pennàtula

Vocabolario on line

pennatula pennàtula s. f. [lat. scient. Pennatula, der. del lat. class. pennatus «fornito di penne», con allusione alla forma]. – Genere di antozoi dell’ordine pennatulacei, detti anche penne di mare, [...] caratterizzati dalle colonie di polipi che assumono la forma di una penna di uccello con rachide e barbe; nel Mediterraneo è frequente la specie Pennatula phosphorea, lunga fino a 30 o 40 cm, che, stimolata, presenta fenomeni di bioluminescenza. ... Leggi Tutto

gastrozoide

Vocabolario on line

gastrozoide gastrożòide (o gastrożòo) s. m. [comp. di gastro- e -zoide (o -zoo); lat. scient. gastrozoon]. – In zoologia, ciascuno dei polipi dei cormi degli idrozoi e spec. dei sifonofori, che sono [...] destinati alla funzione nutritizia, al servizio di tutta la colonia ... Leggi Tutto

polipàio

Vocabolario on line

polipaio polipàio s. m. [der. di polipo]. – 1. In zoologia: a. La massa calcarea o cornea che costituisce lo scheletro delle colonie di molti celenterati (corallo rosso, nero, madrepore, ecc.), secreta [...] che contiene; il termine è esteso anche alle colonie di briozoi. In questo sign., anche polipario. b. L’insieme dei polipi che costituiscono una colonia di celenterati (e, per estens., di briozoi). 2. Nel linguaggio com. e letter.: a. La tana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
poliposi
poliposi Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico. Poliposi adenomatosa familiare Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC del cromosoma 5q) e si trasmette con eredità...
gonoforo
Negli Idrozoi ciascuno dei polipi destinati alla riproduzione sessuata senza trasformarsi in meduse; si trovano soprattutto nei Sifonofori. Alcuni autori chiamano g. le meduse e sporosacchi o gemme medusoidi i polipi suddetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali