• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [11]
Botanica [2]
Medicina [1]

poliploidìa

Vocabolario on line

poliploidia poliploidìa s. f. (o poliploidismo s. m.) [der. di poliploide]. – In genetica, la condizione di cellule, tessuti o organismi i cui nuclei contengono tre o più assetti cromosomici completi [...] cui non fa seguito divisione cellulare), che può essere indotta anche sperimentalmente (per es., dalla colchicina); gli organismi poliploidi sono invece originati dalla fusione di gameti non aploidi che, se della stessa specie, producono organismi ... Leggi Tutto

allopoliploidìa

Vocabolario on line

allopoliploidia allopoliploidìa s. f. [comp. di allo- e poliploidia]. – In biologia, tipo di poliploidia particolarmente presente nelle piante, in cui uno o più assetti cromosomici derivano da specie [...] diverse; si contrappone ad autopoliploidia ... Leggi Tutto

autopoliploidìa

Vocabolario on line

autopoliploidia autopoliploidìa s. f. [comp. di auto-1 e poliploidia]. – In biologia, forma di poliploidia in cui gli assetti cromosomici supplementari derivano tutti dallo stesso individuo o dalla stessa [...] specie. Si contrappone ad allopoliploidia ... Leggi Tutto

anfipoliploidìa

Vocabolario on line

anfipoliploidia anfipoliploidìa s. f. [comp. di anfi- e poliploidia]. – In botanica, poliploidia da ibridazione, sinon. di allopoliploidia. ... Leggi Tutto

poliplòide

Vocabolario on line

poliploide poliplòide agg. e s. m. [comp. di poli- e -ploide di aploide]. – In biologia, di nucleo, cellula o individuo che presenti poliploidia. ... Leggi Tutto

ploidìa

Vocabolario on line

ploidia ploidìa s. f. [enucleato da aploidia e diploidia]. – In citologia e genetica, grado di ploidia, il coefficiente per cui il numero fondamentale dei cromosomi è moltiplicato, ossia il numero di [...] di generazioni cellulari diploidi e aploidi (sporofito e gametofito). ◆ Il termine si usa anche come secondo elemento di alcuni composti (euploidia, ipoploidia, poliploidia, ecc.), sostantivi astratti corrispondenti agli aggettivi in -ploide. ... Leggi Tutto

citotassonomìa

Vocabolario on line

citotassonomia citotassonomìa s. f. [comp. di cito- e tassonomia]. – In biologia, l’applicazione, detta anche citosistematica, delle osservazioni citologiche e principalmente cariologiche (quali il numero [...] e la conformazione dei cromosomi, il loro comportamento nella meiosi, il numero base, la poliploidia, ecc.) alla sistematica dei diversi gruppi (specie, genere, ecc.); può indicare, per es., la maggiore o minore affinità dei generi di una famiglia o ... Leggi Tutto

politenìa

Vocabolario on line

politenia politenìa s. f. [comp. di poli- e gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, caso di poliploidia in cui i singoli cromosomi si riproducono molte volte senza divisioni citoplasmatiche (endomitosi) [...] e tutti i cromonemi così formati rimangono raggruppati a guisa di fascio; in conseguenza di questo processo si formano i cromosomi giganti delle ghiandole salivari delle larve di alcuni ditteri ... Leggi Tutto

gigantismo

Vocabolario on line

gigantismo s. m. [der. di gigante]. – 1. a. In medicina, stato costituzionale o morboso conseguente a esagerato accrescimento e caratterizzato quindi da abnorme statura; è distinto, a seconda del meccanismo [...] e g. eunucoide. b. In botanica, esagerato sviluppo di una parte o dell’intero corpo vegetale, dovuto alla poliploidia, accompagnata talora da un aumento delle dimensioni delle cellule. 2. fig. Tendenza alle costruzioni o rappresentazioni grandiose ... Leggi Tutto

macromutazióne

Vocabolario on line

macromutazione macromutazióne s. f. [comp. di macro- e mutazione]. – In biologia, modificazione del cariotipo di un organismo che comporta un cambiamento del grado di ploidia, per cui questa risulta [...] pari a tre o più volte il numero aploide (poliploidia), o un cambiamento nella forma e nel numero dei cromosomi, dovuto a riordinamenti singoli o multipli (inversioni, fusioni, fissioni, traslocazioni). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
poliploidia
In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, che si indica con 2n, cioè la presenza di due serie di cromosomi provenienti rispettivamente...
poliploidia
poliploidia poliploidìa (o poliploidismo) [Comp. di poli- e (a)ploidia (o aploidismo)] [BFS] La condizione, aberrante, di cellule i cui nuclei contengano tre o più assetti cromosomici completi (triploide, tetraploide, ecc.): v. mutazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali