boleto
bolèto s. m. [dal lat. boletus]. – Nome comune dei funghi basidiomiceti del genere Boletus, della famiglia poliporacee, che comprende circa 50 specie, di cui molte commestibili e alcune velenose [...] (tra queste, il porcino malefico, Boletus satanas). Il cappello presenta alla faccia inferiore uno strato di tubuli rivestiti dell’imenio, strato che si stacca facilmente dal resto del cappello. Tra i ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] , centro che cresce con rapidità e tumultuosamente. b. F. delle case, detto anche struggilegno, fungo basidiomicete delle poliporacee (Merulius lacrimans), con corpo fruttifero strisciante, carnoso, di color ruggine, che si estende a guisa di crosta ...
Leggi Tutto
coriolo
corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul [...] legno del faggio: ha cappello sottile, vellutato, di circa 8 cm di diametro, e colore vario, con zone concentriche più chiare e più scure ...
Leggi Tutto
fistulina
s. f. [lat. scient. Fistulina, der. del lat. fistŭla «tubo», con suffisso dim.]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, caratterizzati da corpo fruttifero a forma di clava [...] o di lingua, con tubicini isolati, sporgenti dalla faccia inferiore, rivestiti dall’imenio; la specie detta lingua di bue (lat. scient. Fistulina hepatica) è commestibile ...
Leggi Tutto
dedalea
dedàlea s. f. [lat. scient. Daedalea, dal nome lat., Daedălus, di Dedalo, il mitico costruttore del labirinto]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee: sono lignicoli, a [...] cappello dimezzato, sessile, consistente; conta 22 specie, tra cui Daedaleia quercina, diffusa su querce e faggi in Europa, Africa e America Settentr., che provoca la carie del legname ...
Leggi Tutto
falchetto
falchétto s. m. [dim. di falco]. – 1. Nome region. di alcune specie di falco più piccole del falco ordinario (come lo smeriglio, il gheppio, il falco cuculo, ecc.). 2. fig., non com. Ragazzo [...] si presenta con due forme distinte: una dovuta al parassitismo di un fungo (Polyporus hispidus e probabilmente altre specie di poliporacee), che si manifesta col marciume del cuore del legno e un rapido deperimento delle piante; l’altra dovuta forse ...
Leggi Tutto
fomite2
fòmite2 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Fomes, dal lat. class. fomes -mĭtis «esca», perché usato un tempo per accendere il fuoco]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, [...] con oltre 100 specie a ricettacolo legnoso, di varia forma, perenne, che si accresce di anno in anno; sono parassiti di ferite su piante legnose; tra i più importanti: il falso fungo da esca (Fomes igniarius), ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Basidiomiceti, con ricettacoli carnosi, coriacei o legnosi; l’imenoforo è a pieghe o a cavità oppure più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono all’esterno con un foro. Vivono sul...
Famiglia di funghi Basidiomiceti da alcuni inclusa nelle Poliporacee come sottofamiglia; comprende pochi generi. Al genere principale Boletus, chiamato comunemente boleto appartengono i porcini (➔), simbionti di latifoglie e conifere. In essi...