• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [6]
Industria [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

polipropilène

Vocabolario on line

polipropilene polipropilène s. m. [comp. di poli- e propilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti di polimerizzazione del propilene, nei quali, a seconda delle condizioni di polimerizzazione, [...] del monomero possono assumere configurazioni spaziali diverse. Particolarmente importante dal punto di vista pratico è il polipropilene isotattico (v. isotattico), il quale, ottenuto a pressione e temperatura basse, con particolari catalizzatori, è ... Leggi Tutto

scrim

Vocabolario on line

scrim 〈skrim〉 s. ingl. [di origine ignota], usato in ital. al femm. – Nell’industria tessile, la rete a maglie larghe, in genere di nailon o polipropilene o iuta, entro cui avanza il materasso di fibre [...] che alimenta le macchine per la feltratura ad ago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polipropilènico

Vocabolario on line

polipropilenico polipropilènico agg. [der. di polipropilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto risultante dalla polimerizzazione del propilene: resine p., lo stesso che polipropileni; [...] fibre p., fibre derivate dal propilene isotattico, caratterizzate da inerzia chimica, stabilità al calore e alla luce, buone qualità meccaniche, per cui sono adatte alla preparazione di tappeti, cordami, ... Leggi Tutto

ràfia

Vocabolario on line

rafia ràfia s. f. [lat. scient. Raphia (nome di genere) che è da una voce malgascia]. – 1. Genere di palme con varie specie (chiamate anch’esse rafia) dell’Africa e del Madagascar e una dell’America [...] da fibre o da film, materia prima dell’industria tessile ottenuta da un film piano o tubolare di polipropilene o polietilene ad alta densità, tagliato in striscioline che, stabilizzate attraverso opportuni trattamenti, vengono avvolte in bobine; è ... Leggi Tutto

idrocarbùrico

Vocabolario on line

idrocarburico idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto [...] ’industria, ottenuti per polimerizzazione di idrocarburi insaturi di varia provenienza, come, per es., le resine di petrolio, ottenute da composti insaturi derivanti dalla raffinazione delle benzine (polietilene, polipropilene, polibutadiene, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

spun-bonded

Vocabolario on line

spun-bonded 〈spḁn bòndid〉 locuz. agg. ingl. [comp. di spun «filato» e bonded «connesso»], usata in ital. come agg. e s. m. – Denominazione generica di non tessuti ottenuti direttamente da polimeri (poliamide, [...] poliestere, polipropilene) e non da un fondo di fibre o da fili preesistenti, che trovano impiego in campo sanitario e industriale per la fabbricazione di articoli da gettare dopo l’uso: sono costituiti da un tappeto di fili continui estrusi da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

propilène

Vocabolario on line

propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] di numerosi composti chimici (alcole isopropilico, glicerina, isoprene, alcole butilico, ecc.) e di materie plastiche (v. polipropilene); p. cloridrina (o cloridrina propilenica), liquido incolore, impiegato per la preparazione del propilene ossido e ... Leggi Tutto

stereoregolare

Vocabolario on line

stereoregolare agg. [comp. di stereo- e regolare1]. – In chimica organica, di polimero in cui il concatenarsi delle molecole non è avvenuto a caso ma secondo una configurazione spaziale ordinata. I polimeri [...] stereoregolari (che sono distinti in isotattici e sindiotattici) presentano spiccata tendenza alla cristallizzazione, elevata densità, alto punto di fusione; uno dei più importanti esempî è quello del polipropilene isotattico. ... Leggi Tutto

poliolefina

Vocabolario on line

poliolefina s. f. [comp. di poli- e olefina]. – In chimica organica, macromolecola ottenuta per polimerizzazione di olefine (come, per es., il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
polipropilene
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, le unità del monomero possono assumere...
moplen
Nome commerciale depositato di una materia plastica prodotta per polimerizzazione stereospecifica del propilene (➔ polipropilene) e dotata di particolari proprietà d’impiego, superiori a quelle del polipropilene non stereospecifico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali