• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Storia [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Diritto [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] l. azzurri, quelli inglesi, l. bianchi, quelli della Santa Sede e della Germania, l. gialli, quelli francesi, l. verdi, registro che in Francia, all’epoca della Rivoluzione, accoglieva i nomi delle persone politicamente sospette o pericolose; poi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

segreterìa

Vocabolario on line

segreteria segreterìa s. f. [der. di segretario]. – 1. a. Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e sim.; meno com., la durata di tale carica: ha [...] partic., S. di stato (o papale), organo della Santa Sede presieduto dal cardinale di stato, che ha la funzione di coadiuvare da vicino il sommo pontefice sia nella cura degli affari politico-religiosi della Chiesa universale, sia nei rapporti con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

clericale

Vocabolario on line

clericale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., [...] : la lotta dei c. per rivendicare i diritti della Santa Sede. Più genericam., il termine (usato soprattutto in tono polemico dagli avversarî, mentre i fautori di questa politica adoperano cattolico o, addirittura, cristiano) indica i sostenitori ... Leggi Tutto

vaticano

Vocabolario on line

vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] governo che vi presiedono): lo stato v.; le leggi v.; la politica, la diplomazia v. o del Vaticano; la popolazione v.; poste compresi tanto lo stato e i poteri statuali e spirituali della Santa Sede quanto il territorio del Vaticano: a. Concilio v. I ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] ora aboliti; s. politico (o assol. segretario), chi è a capo della segreteria politica di un partito: il soggetti di diritto internazionale (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa Sede) è assunto dal ministro degli Affari Esteri; in Italia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vaticanista

Vocabolario on line

vaticanista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. Studioso, specialista di problemi riguardanti il Vaticano. b. Giornalista che si occupa in modo specifico dell’azione religiosa e politica della Santa [...] Sede. 2. Fautore del Vaticano (nel caso di una polemica o di un contrasto tra il Vaticano e altra istituzione). ... Leggi Tutto

catto-laico

Neologismi (2008)

catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] p. 12, Economia) • i vertici della Santa Sede non dimenticano le larvate polemiche di pochi anni fa con il cattolicissimo Oscar Luigi Scalfaro, irritato per quelle che considerava ingerenze ecclesiastiche nella politica italiana. Con il «catto laico ... Leggi Tutto

ruinismo

Neologismi (2008)

ruinismo s. m. L’impronta di Camillo Ruini nella conduzione della Conferenza episcopale italiana. ◆ Le mediazioni future, dunque, restano indefinite: anche se l’elaborazione toccherà quasi certamente [...] , Corriere della sera, 18 ottobre 2006, p. 1, Prima pagina) • Compito della Segreteria di Santa Sede nutre «particolare sollecitudine» per l’Italia. E con questo cala il sipario sul «ruinismo». (Marco Politi, Repubblica, 28 marzo 2007, p. 12, Politica ... Leggi Tutto

òtto

Vocabolario on line

otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] Santa Sede tra l’estate del 1375 e quella del 1378 (che fu perciò detta guerra degli Otto Santi); gli Otto del buono stato, gli otto rappresentanti della otto magistrati della Signoria preposti dal 1480 alla difesa e alla politica estera, trasformati ... Leggi Tutto

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] in unica soluzione o a scadenze fisse, un’opera dell’ingegno che si pubblica in più riprese o più politico né d’altra natura; in partic., nella Chiesa cattolica, si distinguono le a. pubbliche, quelle cioè erette dall’autorità competente (Santa Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
chiesa
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici qāhāl e ‛ēdāh, che indicano l’«adunanza»...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali