finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] insieme con il disegno di legge di approvazione del bilancio dello stato, delle aziende autonome, degli enti pubblici, e che costituisce il documento fondamentale della politica economica del governo; legislazione f., politica f., l’insieme dei ...
Leggi Tutto
avviso preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ in passato, la Commissione [dell’Unione europea] ha raccomandato degli «avvisi [...] , Interni) • Una manovra-bis da 6,7-6,8 miliardi di euro, pari a mezzo punto di Pil e una «svolta immediata» nella politicadibilancio. È questo il verdetto che la Commissione di Bruxelles si accinge a varare domani, in occasione della riunione che ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] progetto dibilancio 2019, relatore Daniele Viotti) • Dopo un iter abbastanza travagliato, il 13 febbraio 2019, la Proposta di Direttiva Ursula Von der Leyen per chiedere di ritirare la proposta per la Politica Agricola Comune (Pac) post 2020 e ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] linguaggio politico e giornalistico, accertamento della sussistenza delle motivazioni di fondo e bilancio, operazione di riscontro, eseguita dal collegio sindacale, dei dati risultanti dal progetto dibilancio, che il consiglio d’amministrazione di ...
Leggi Tutto
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa [...] la crisi dell’Alitalia. Cosa propongono? E l’Ilva, dove la mettiamo l’Ilva? Qual è la loro proposta politica sulla legge dibilancio? Sono alleati del Pd o guardano ai 5 Stelle? Occhio che Mattia Santori pare abbia incontrato una volta Romano Prodi ...
Leggi Tutto
Covip
s. f. inv. Acronimo di Commissione vigilanza fondi pensione. ◆ I fondi aperti operano sulla base di un’autorizzazione da parte dalla Commissione di vigilanza (Covip), che proprio giovedì 20 ha [...] propongono diversi comparti, caratterizzati da specifiche politichedi investimento, dall’obbligazionaria all’azionaria, e tracciare qualche giorno fa un bilancio sul primo pacchetto di liberalizzazione, a parlare di «costi ancora non fisiologici». ...
Leggi Tutto
decreto del fare
(decreto del Fare, Decreto Fare) loc. s.le m. Il decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia), così soprannominato per sottolineare l'intenzione [...] con il Parlamento Dario Franceschini al termine del vertice di maggioranza a palazzo Chigi. (Corriere.it, 11 giugno 2013, Politica) • Sono oltre 2.300 gli emendamenti presentati in commissione Bilancio al decreto del Fare. Più della metà sono stati ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] nella coscienza dei politici, degli operatori economici e quindi anche dei media, Whatever it takes torna ricorsivamente come marcatore linguistico-temporale. C’è un “prima” e c’è un “dopo” Whatever it takes. Per esempio, in sede dibilancio, il Sole ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] di previsione, documento contabile che espone la previsione di un’intera gestione economica o finanziaria di un’azienda o di alcune operazioni di questa (nel bilancio con cui compare nell’opera storico-politicadi N. Machiavelli, ora con senso ...
Leggi Tutto
pancia sotto
(o pancia a terra) loc. avv.le In senso figurato, con il massimo impegno, impiegando tutte le risorse ed energie disponibili. ♦ "Non c'è molto da dire rispetto a quanto già detto a luglio. [...] saranno altre risorse di quelle già destinate in Finanziaria, ed è altrettanto chiaro che il pareggio dibilancio va raggiunto entro della sera, 21 novembre 2017, p. 13, Politica) • Del resto era il caveat di alcuni degli extra-Pd che si sono messi ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) o di sviluppo economico (➔ politiche...
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...