lega-stellato
(Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o [...] loro una qualche dignità». Silvia Barbisan, neo assessore al bilancio, sorella di Riccardo Barbisan, consigliere regionale della Lega, è un fiume in piena. (Gazzettino.it, 31 marzo 2017, Politica) • Un governo lega-stellato sarebbe a guida leghista ...
Leggi Tutto
lisbonizzare
v. tr. Conformare alla strategia politica e economica elaborata nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000, sulla base dei princìpi [...] la competitività dell’Ue (ad esempio spese in ricerca) e a migliorare la capacità futura dell’economia di generare reddito e quindi pareggi dibilancio (ad esempio riforme del mercato del lavoro). (Carlo Bastasin e Franco Bruni, Stampa, 22 settembre ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e [...] Assia, ma non con Roland Koch, il quale alla pari di molti altri esponenti Cdu avrebbe perso ormai ogni credibilità, dopo la falsa dichiarazione rilasciata in occasione della presentazione del bilancio Cdu dell’Assia. (Sole 24 Ore, 15 febbraio 2000 ...
Leggi Tutto
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo [...] del debito per l’Italia (ma anche per il Belgio) è secondo la Commissione «la fonte principale di rischio di potenziali squilibri dibilancio». Nel rapporto si segnala come nel caso italiano «siano pienamente stabilite» le condizioni per l’avviso ...
Leggi Tutto
welfareggiare
v. intr. (iron.) Fare politiche favorevoli al mantenimento o all’estensione dello Stato sociale. ♦ L’importante, come scrivevamo nel gennaio scorso in un pezzo intitolato “Law & Order. [...] stante l’ormai prossimo obbligo costituzionale del pareggio dibilancio). (Federico Zamboni, Ribelle.com, 27 aprile 2012 necessario, magari dipingendolo di verde transizionale. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 8 maggio 2021, Politica).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare [...] • La questione della casa sarà centrale nell'azione politica che le forze di sinistra preparano per i prossimi mesi, in vista comporterà un aggravio nel bilancio del Comune: i tre parcheggi sotto i colli costano 150 milioni di euro, che non possono ...
Leggi Tutto
slittamento
slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] salariale in modo da evitare che l’aumento retributivo incida negativamente sul bilancio della pubblica amministrazione (o dell’azienda, per il settore privato) o sulla politicadi contenimento dell’inflazione. In senso fig., il termine è usato anche ...
Leggi Tutto
megaparcheggio
(mega-parcheggio), s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli. ◆ [tit.] Bari, un mega-parcheggio sotto corso Cavour / Emendamenti al bilancio per trovare [...] sul progetto di ospitare qui una gara della Coppa del Mondo di sci, simbolo delle incongruenze nella realizzazione di opere pubbliche. In piazza Garibaldi Sardegna, 19 aprile 2008, p. 32, Cronaca di Ozieri).
Composto dal confisso mega- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
mini-confezione
s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] Politica) • Via libera alle mini-confezioni di farmaci. Una o due pillole, secondo la terapia. Non più obbligo di Un emendamento presentato dall’Ulivo e approvato dalla commissione Bilancio della Camera. Obiettivo: contenimento della spesa. (Carla ...
Leggi Tutto
fisco etico
loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] dal ministro Tommaso Padoa-Schioppa che ieri lo ha incontrato ammettendo di «non averlo mai visto prima». E che vi siete detti? «Gli ho parlato del bilancio partecipativo e del ruolo del fisco etico. Mi è sembrato interessato. Ho avuto un’ottima ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) o di sviluppo economico (➔ politiche...
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...