castista2
castista2 s. m. e f. (spreg.) Chi fa parte di una casta, di una categoria sociale che gode di particolari privilegi. ◆ al comico-tribuno genovese è piaciuto molto il leader dell’Udeur in versione [...] tira indietro: «Certo che lo aspetto a Ceppaloni, perché no? Io il libro sono pronto a scriverlo davvero, dopo 30 anni in politica qualche mistero d’Italia, interessante, lo so anch’io... La verità è che oggi ci sono caste ben peggiori di quella dei ...
Leggi Tutto
veltroniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Walter Veltroni. ◆ nella maggioranza le differenze di opinione non si esauriscono nelle sfumature, e dai congressi locali, nei quali [...] equilibrio (che spesso sono anche di potere) all’interno del partito. (Sole 24 Ore, 6 gennaio 2000, p. 6, Italia-Politica) • A minimizzare quel che sta succedendo nel fronte Veltroni si rischia di non vedere quello che potrebbe accadere nel giro di ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] la soluzione pacifica dei conflitti; nella politica italiana, con particolare riferimento a Silvio Berlusconi, alleato della destra. ◆ Entriamo nel tema delle offerte di acquisto, le Opa, amichevoli e ostili; nel mondo dei cavalieri neri che, con ...
Leggi Tutto
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] la salute. Carolin ha scelto anche lei un’attività estrema: la danza. (Andrea Tarquini, Repubblica, 6 novembre 2007, p. 28, Politica estera).
Derivato dal s. m. muro con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] costituzionale che adesso va a concludersi. (Marzio Breda, Corriere della sera, 25 ottobre 2004, p. 9, Politica) • «Abbiamo bisogno di avere una classe politica meno provinciale. Spero che chiunque vinca le elezioni sia in grado di avere coesione ...
Leggi Tutto
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] , che serve il suo Paese senza intrallazzare con i partiti. (Massimo Giannini, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 10, Politica) • [Franco] Frattini, spiegano i sostenitori di questa tesi, ha cumulato tre «pecche» agli occhi del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] provvisorio «Prima via, vizi e virtù dell’Italia in Europa», al quale Andrea Monorchio ha affidato quel che pensa della politica italiana «quando si mette a parlare a ruota libera, specie di conti pubblici». (Antonella Rampino, Stampa, 13 luglio 2001 ...
Leggi Tutto
rutellismo
s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] convocata dal leader nazionale di «Democrazia è libertà», che chiama i maggiorenti del partito per discutere di strategia politica, programma e candidature alle Regionali. Ci sono le teste d’uovo del «rutellismo», il coordinatore cittadino Roberto ...
Leggi Tutto
clandestinizzato
p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] respiri di sollievo tra un palazzo all’altro della capitale. (Giorgio Battistini, Corriere della sera, 9 giugno 2004, p. 10, Politica) • E Marco Cappato, che della sua [di Luca Coscioni] associazione era il segretario, racconta che il giorno prima di ...
Leggi Tutto
coalizionale
agg. Che esprime l’appartenenza a una stessa coalizione politica. ◆ Massimo D’Alema ha sintetizzato la questione con una formula politologica: «Nel 2001 furono loro la vera “forza coalizionale”, [...] cura dei suoi alleati. Quando se li dimenticava le cose andavano male…». (Romina Velchi, Liberazione, 5 dicembre 2007, p. 4, Politica e Società).
Derivato dal s. f. coalizione con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
Già attestato nella Repubblica del 21 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...