• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [4]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]
Diritto pubblico [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Militaria [1]

Mister Europa

Neologismi (2008)

Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] nome del futuro Mr. Europa, gli chiedo subito di [Romano] Prodi, che lui conosce bene e stima al Trattato costituzionale e con il fallimento sul bilancio 2007-2013 è ancora più evidente. Perché, la sicurezza e la politica estera, doveva diventare ... Leggi Tutto

Tpc

Neologismi (2008)

Tpc s. m. inv. Sigla di Tutela patrimonio culturale, nucleo operativo dell’Arma dei Carabinieri. ◆ Basti dire che sono i nostri carabinieri del TPC quelli che vengono interpellati puntualmente per qualsiasi [...] presentazione del bilancio di un anno di attività dei Nas e dei colleghi che si occupano di indagini a protezione che reprime le frodi comunitarie nel settore agricolo (Nucleo politiche agricole). (Lorenza Pleuteri, Repubblica, 25 gennaio 2007, ... Leggi Tutto

Ciampi boy

Neologismi (2008)

Ciampi boy loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di [...] i dati sul bilancio dello Stato. Ancora oggi, dopo aver per un istante fatto balenare l’idea di essere polista, ogni prestigioso ufficio studi di palazzo Koch, alla guida del Dipartimento per le politiche di coesione con l’obiettivo di rilanciare l’ ... Leggi Tutto

welfareggiare

Neologismi (2021)

welfareggiare v. intr. (iron.) Fare politiche favorevoli al mantenimento o all’estensione dello Stato sociale. ♦ L’importante, come scrivevamo nel gennaio scorso in un pezzo intitolato “Law & Order. [...] stante l’ormai prossimo obbligo costituzionale del pareggio di bilancio). (Federico Zamboni, Ribelle.com, 27 aprile 2012 necessario, magari dipingendolo di verde transizionale. (Giuliano Ferrara, Foglio.it, 8 maggio 2021, Politica). Derivato dal s. ... Leggi Tutto

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] commerciale, ch. il bilancio, eseguire le operazioni relative al termine di un’attività (in questo sinistra, il contrario di aprire, cioè troncare la possibilità di una collaborazione con altre forze politiche, di destra o di sinistra. ◆ Part ... Leggi Tutto

anno ponte

Neologismi (2008)

anno ponte loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano [...] settembre 2002, p. 22, Economia) • L’assessore Virgilio si è detta «lieta» della presa di posizione del sindaco e «ancora più confortata sul bilancio del mio settore». Settore dove sono stati operati anche cospicui investimenti, come nel caso della ... Leggi Tutto

toto-assessore

Neologismi (2008)

toto-assessore (toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta [...] le ipotesi circolate su nomi «esterni» alle forze politiche che l’hanno sostenuto. Il toto-assessori prevede, adesso essere di Alleanza nazionale, quattro di Forza Italia, più il vicesindaco Mauro Cutrufo e un «tecnico», probabilmente al Bilancio ... Leggi Tutto

giunta²

Vocabolario on line

giunta2 giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. [...] organo collegiale di governo delle scuole secondarie italiane, eletto dal consiglio d’istituto. G. del bilancio, già nome gruppo di ufficiali che detiene il potere politico; g. di stato, organo collegiale istituito nel 1639 a Genova, composto di un ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] varî componenti di un insieme: non c’è e. fra spese ed entrate; ristabilire l’e. nel bilancio d’una politiche del paese, tra le correnti di un partito; perseguire una politica di equilibrio. 5. Nel linguaggio sport.: a. Nell’ippica, l’attitudine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] politiche tradizionalmente ispirate da conservatorismo e progressismo; capo, leader s., chi ha svolto un lungo e ininterrotto ruolo di storica. i. In diritto, valore s., nel bilancio delle società per azioni, quello del momento dell’acquisto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
bilancio, politiche di
bilancio, politiche di bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità e di sviluppo economici. Le teorie...
La ricetta tedesca per uscire dalla crisi
di Antonio Villafranca La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo tempo rimandate da diversi paesi dell’Eurozona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali