turbolento
turbolènto agg. [dal lat. turbulentus, der. di turba «disordine, confusione» (v. turba1)]. – 1. a. non com. Torbido, non chiaro: acqua turbolenta. b. Riferito a persone, pronto ad agitarsi, [...] ; anche, con sign. attenuato, una classe t., alunni t., inquieti e indisciplinati; tempi, anni t., burrascosi, di turbamenti politici e sociali. 2. In fluidodinamica, del moto di un fluido in condizioni di turbolenza (v.). In meteorologia, vento, o ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] didascalica; l. popolare, popolareggiante, patriottica; l. impegnata o disimpegnata, a seconda che tratti o non tratti di problemi politici e sociali della realtà contemporanea; l. per l’infanzia; l. amena, le opere scritte principalmente col fine di ...
Leggi Tutto
carceratore
carceratóre s. m. [der. di carcerare], letter. raro. – Chi condanna al carcere (spec. di tiranni e sim., per motivi politici); chi ha in custodia un carcerato o altra persona che è stata [...] privata della libertà personale ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] lui particolarmente fedele, che dal 1809 costituì la riserva; fig., il complesso dei vecchi partigiani e amici fedeli di un uomo politico, o gruppo di persone che hanno fatto parte di un partito, una società, un istituto, un corpo fin dai primissimi ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] , o secondo una determinata successione di valori o di fasi: organizzazione v., struttura v., di imprese, associazioni, partiti politici, ecc. In partic.: in economia, coalizione v., trust v., coalizioni di imprese che concorrono alla lavorazione di ...
Leggi Tutto
prevenuto
agg. e s. m. [part. pass. di prevenire, che ricalca gli usi del fr. prévenu]. – 1. agg. Di persona (o di una collettività di persone) che è sfavorevolemente orientata, mal disposta verso qualcuno [...] avrebbe voluto accondiscendere a quelle nozze (Pirandello). 2. s. m. (f. -a) Nel linguaggio forense del passato, persona imputata o sospettata di un reato: si pubblicava l’amnistia dei condannati e fuorusciti e precettati e p. politici (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
prevertice
prevèrtice s. m. [comp. di pre- e vertice]. – Nel linguaggio giornalistico, incontro fra ministri o ambasciatori o altri esponenti politici e diplomatici, che avviene in preparazione di un [...] vertice a livello di capi di stato o di governo ...
Leggi Tutto
eliminazione
eliminazióne s. f. [der. di eliminare; cfr. il lat. tardo eliminatio -onis]. – 1. L’operazione dell’eliminare, dell’escludere, del sopprimere: e. di sostanze nocive all’organismo; e. di [...] un sospetto; e. dalla lista dei candidati; e. in massa, sterminio, soprattutto per motivi politici o razziali (con questa accezione anche campi di e.). In senso più astratto, procedere per e. o per via di e., escludendo successivamente più ipotesi ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] del traffico). b. Con uso fig, l’acquisto, da parte di enunciati teorici in genere e in particolare politici, della possibilità di essere riferiti a situazioni concrete e sottoposti a verifica sul terreno pratico, per essere passati attraverso ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] q. minori, gli ufficiali inferiori, fino al grado di capitano o corrispondente a capitano. b. Nei partiti e movimenti politici, e nelle organizzazioni sindacali, al plur., i quadri, il complesso dei dirigenti e funzionarî (e anche dei parlamentari e ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...