interessare
v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] di alte pressioni. 3. a. Far prendere interesse a qualche cosa, rendere partecipe: bisogna i. l’opinione pubblica agli avvenimenti politici; i. i lavoratori alla vita e alle sorti dell’azienda. Anche col sign. di cointeressare: i. agli utili, ai ...
Leggi Tutto
malpensante
(o 'mal pensante') agg. e s. m. e f., non com. – 1. Di chi nelle proprie convinzioni si allontana dai principî morali e politici comunemente accettati in un dato momento e in una data società [...] (opposto quindi a benpensante). 2. Di chi, per propria natura, è incline a pensare male del prossimo, a interpretare nel senso peggiore le azioni e i comportamenti altrui: affrontare il giudizio dei malpensanti ...
Leggi Tutto
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti [...] segmento di lignaggio rappresentato dalla famiglia nucleare; il sistema s. può essere patrilineare, matrilineare o bilineare: nei casi più significativi costituisce la base dell’ordinamento sociale e politico, per cui si parla anche di sistemi ...
Leggi Tutto
rumoreggiatore
rumoreggiatóre (ant. o letter. romoreggiatóre) s. m. (f. -trice) [der. di rumoreggiare], non com. – Chi rumoreggia, e soprattutto chi sparge voci, notizie confuse, dicerie per scopi politici. ...
Leggi Tutto
profeteggiare
v. tr. e intr. [der. di profeta] (io profetéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Forma letter. e rara per profetizzare (di cui può essere considerato un allotropo): Tale il nobile plettro [...] in fra le dita Mi profeteggia armonioso e dolce (Parini); gli scrittori politici ... sono assai spesso soggetti a profeteggiar dopo il fatto (Cesarotti). ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] economiche, attività di spionaggio e altri atti di ostilità, senza però fare mai ricorso alla guerra guerreggiata; per estens., anche fra gruppi politici, finanziarî, e sim. Per le locuz. fig. darne una calda e una f., e chi la vuol calda e chi la ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] (di culto, politici, ecc.): p. libica, la più nota, costituita dall’unione di cinque colonie greche della Cirenaica (Berenice, Arsinoe, Tolemaide, Cirene, Apollonia), che nell’età dei Tolomei, dal 4° al 1° sec. a. C., e poi da Diocleziano sino all’ ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] : il potere giudiziario dev’essere sottratto a ogni i. del potere esecutivo; interferenze tra Chiesa e Stato, tra fatti politici e fatti economici; non tollero interferenze nei miei affari privati; la vita ... era troppo oziosa perché non vi ...
Leggi Tutto
colonialista
s. m. e f. [der. di coloniale] (pl. m. -i). – 1. Fautore dell’espansione coloniale del proprio popolo. Anche come agg.: fare, svolgere, sostenere una politica colonialista. 2. Studioso di [...] problemi (politici, economici, ecc.) relativi alle colonie. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] , viene affisso sui muri o su appositi cartelloni per informazioni o a fine polemico, da partiti o movimenti politici, da organizzazioni sindacali, movimenti giovanili o di protesta, parrocchie. 4. Nell’uso corrente, la sede della redazione di ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...