Lager
‹làaġër› s. neutro ted. [abbrev. di Konzentrationslager, comp. di Konzentration «concentramento» e Lager «campo» (ma anche «letto, giaciglio», affine al gr. λέχος «giaciglio» e al lat. lectus «letto»)], [...] e di sterminio nel quale i nazisti, durante la seconda guerra mondiale, rinchiudevano soprattutto i detenuti per motivi politici o razziali, avviandoli poi quasi sempre alle camere a gas. In usi fig., luogo e condizione di emarginazione ...
Leggi Tutto
Asylant
‹a∫ilànt› s. m., ted. [der. di Asyl «asilo»; propr., «chi cerca asilo»] (pl. Asylanten). – Termine usato, per lo più al plur., per indicare i perseguitati politici, di qualsiasi nazionalità, [...] ai quali, in base a un articolo della Costituzione della Repubblica Federale di Germania del 1949, viene riconosciuto il diritto di asilo. In seguito all’apertura delle frontiere verso l’Est europeo, e ...
Leggi Tutto
castologo
s. m. (scherz.) Esperto e critico della casta, intesa come gruppo che gode di privilegi immeritati, e, in particolare, della casta dei politici. ◆ Un’esortazione, quella di Roberta Furcolo, [...] rivendicando quello che è già stato fatto, ma anche con una notazione: «Mi pare che la domanda di sangue della politica – spero di parlare in modo figurato – sia sostanzialmente illimitata». Poi esorta la stampa, i «castologi», a stabilire un livello ...
Leggi Tutto
transigere
transìgere v. tr. [dal lat. transigĕre, comp. di trans- «trans-» e agĕre «spingere»; propr. «cacciare attraverso», da cui varî significati tra i quali «finirla», «venire a un accomodamento»] [...] assol. o intr., venire a un accomodamento, cedere su qualche punto: sembra disposto a t. con i suoi avversarî politici; sulla disciplina non transigo; in fatto di onestà non transige; anche per indicare un generico atteggiamento morale: non transigo ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; [...] spinte ideali o morali: la r. dell’impero fu un obiettivo del fascismo; la r. dello stato è un tema del dibattito politico; al congresso si è parlato insistentemente della necessità della r. del partito, o del sindacato (con questo sign., è anche in ...
Leggi Tutto
dogale
agg. e s. f. [der. di doge]. – 1. agg. Del doge: anello, corno d.; promissione d. (v. promissione). 2. s. f. a. Lettera in forma di diploma (detta anche ducale) che, trascritta e firmata da un [...] segretario, veniva inviata a nome del doge di Venezia a personaggi politici o a privati. b. Veste veneziana, lo stesso che dogalina. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] finalità: f. democratico, f. nazionale, f. patriottico; f. del lavoro; f. popolare, denominazione assunta da varî raggruppamenti di movimenti o partiti politici, costituitisi per contingenti motivi elettorali o per un più vasto programma di direzione ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata [...] come tale: d. filosofici, politici; i d. della scienza; d. giuridico, principio teorico di un istituto giuridico, del quale costituisce il sostrato fondamentale. In partic., nella teologia cattolica, dogma di fede, o assol. dogma, verità ...
Leggi Tutto
intervenzione
intervenzióne s. f. [dal lat. tardo interventio -onis], non com. – Intervento; fu usato nel passato soprattutto nei sign. politici, economici e giuridici del termine. ...
Leggi Tutto
frontismo
s. m. [der. di fronte]. – Tendenza a formare fronti politici, cioè schieramenti o alleanze soprattutto fra partiti di sinistra. ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...