• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

svergognare

Vocabolario on line

svergognare v. tr. [der. di vergognare, col pref. s- (nel sign 6) ] (io svergógno, ecc.). – 1. Far vergognare qualcuno rimproverandolo in presenza di altre persone, o rivelando qualche sua colpa o mancanza: [...] le colpe, le azioni disoneste o riprovevoli di una persona: l’inchiesta della magistratura ha svergognato molti uomini politici; durante l’interrogatorio il testimone è stato s. dal pubblico ministero. ◆ Part. pass. svergognato, anche come agg. (v ... Leggi Tutto

andreottianità

Neologismi (2008)

andreottianita andreottianità s. f. inv. La fedeltà agli insegnamenti politici di Giulio Andreotti, esponente democristiano, più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ A leggere il curriculum [...] Enti locali della Margherita. Sì, ma la scuola? L’unica competenza sembra essere l’andreottianità. (Che[cchino] Ant[onini], Liberazione, 18 maggio 2006, p. 3, Politica e Società). Derivato dall’agg. andreottiano con l’aggiunta del suffisso -ità. ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] diffuso, nonché particolari notizie ad alto contenuto spettacolare ed emotivo (avvenimenti sportivi, fatti di cronaca, eventi politici, ecc.) che suscitano interesse ed attiva partecipazione in un pubblico molto vasto; designa inoltre le istituzioni ... Leggi Tutto

comunismo

Vocabolario on line

comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] ’intera società nell’interesse e con la piena partecipazione di tutti i suoi membri. b. L’insieme dei movimenti e dei sistemi politici che hanno fatto propria tale dottrina, e delle forze che ne fanno parte: il c. sovietico, il c. cinese, il c. dell ... Leggi Tutto

gnomològio

Vocabolario on line

gnomologio gnomològio s. m. [comp. del gr. γνώμη «sentenza», e -logio (di martirologio e sim.)]. – Raccolta, florilegio di sentenze, generalmente di filosofi e uomini politici greci. ... Leggi Tutto

terróre

Vocabolario on line

terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: [...] Borboni di Francia), il periodo della furiosa reazione monarchica che si ebbe in Francia con la seconda Restaurazione, dopo i Cento giorni (1815). Per estens., periodo dittatoriale caratterizzato da una feroce persecuzione degli avversarî politici. ... Leggi Tutto

terrorismo

Vocabolario on line

terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso [...] isolati), che vogliono conseguire mutamenti radicali del quadro politico-istituzionale, sia apparati, istituzionali o deviati, a reprimere il dissenso interno e a impedire particolari sviluppi politici: il fenomeno del t.; t. di estrema sinistra o ... Leggi Tutto

travolgiménto

Vocabolario on line

travolgimento travolgiménto s. m. [der. di travolgere]. – L’azione del travolgere, e l’effetto: il t. della resistenza nemica, di ogni barriera, di ogni ostacolo. In usi ant. o rari, rivolgimento, sconvolgimento: [...] t. politici; il t. dei vecchi fondamenti sociali. ... Leggi Tutto

sequestratóre

Vocabolario on line

sequestratore sequestratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo sequestrator -oris]. – 1. Chi sequestra, chi chiede e ottiene dall’autorità giudiziaria il sequestro di beni mobili di proprietà del debitore [...] o di altro diritto. 2. Chi compie (o ha commesso) un sequestro di persona per ricavarne un indebito riscatto o concessioni di vario tipo (liberazione di prigionieri politici e sim.). Anche con riferimento a chi compie il sequestro di un aereo. ... Leggi Tutto

extraparlamentare

Vocabolario on line

extraparlamentare (o estraparlamentare) agg. [comp. di extra- e parlamentare]. – 1. Che avviene fuori del parlamento: opposizione e.; crisi e., crisi ministeriale che si determina per motivi diversi [...] presidente del Consiglio dei ministri). 2. Che è estraneo, esterno al parlamento, detto in partic. di gruppi e movimenti politici per lo più estremistici, che non sono rappresentati in parlamento, o per la loro scarsa consistenza numerica o in quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali