• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] linguaggio giornalistico, i s. della guerra, gli uomini di potere che, per interessi proprî o come esponenti di gruppi politici, provocano e alimentano conflitti bellici e disordini sanguinosi sia con paesi esteri sia all’interno di uno stesso paese ... Leggi Tutto

fabianismo

Vocabolario on line

fabianismo (o fabianéṡimo) s. m. [dall’ingl. fabianism]. – Movimento politico di indirizzo socialista-riformista, sorto in Inghilterra con la fondazione (1883) della Fabian Society (la quale traeva il [...] di paziente attesa intendeva ispirarsi), e oggi praticamente assorbito dal partito laburista: si proponeva di raggiungere i suoi fini politici e sociali con una lenta e tenace opera di propaganda e di educazione delle masse, evitando i rivolgimenti ... Leggi Tutto

dirottatóre

Vocabolario on line

dirottatore dirottatóre s. m. (f. -trice) [der. di dirottare]. – Chi, per motivi politici o a scopo di estorsione, costringe con minacce o con la violenza l’equipaggio di un aereo civile a dirigersi [...] verso un aeroporto diverso da quello stabilito, o chi, per motivazioni analoghe, fa dirottare una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ripercussióne

Vocabolario on line

ripercussione ripercussióne s. f. [dal lat. repercussio -onis, der. di repercutĕre «ripercuotere», part. pass. repercussus]. – 1. non com. Il fatto di essere ripercosso, di essere ribattuto indietro: [...] . 2. Contraccolpo, effetto prodotto di riflesso, indirettamente, spec. in senso fig.: la notizia ha avuto grande r. negli ambienti politici; la crisi di governo ha avuto negative r. in borsa. In partic.: a. Nel linguaggio finanz., r. di un’imposta ... Leggi Tutto

faccendière

Vocabolario on line

faccendiere faccendière (o faccendièro) s. m. (f. -a) e agg. [der. di faccenda]. – 1. Chi, o che, s’affaccenda, di solito per fare intrighi e maneggi più o meno coperti: f. politici; gente f.; nel fatto [...] però, veniva anche lui a essere il f., lo strumento di tutti coloro (Manzoni). 2. ant. Mercante, trafficante (senza senso di biasimo), per conto proprio o per altri; agente, amministratore. 3. Con sign. ... Leggi Tutto

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] b. Ordinario, abituale: una buona parte dello stipendio se ne va sempre per le spese c.; in partic., nel linguaggio polit., affari c., quelli di normale amministrazione (l’espressione è usata in occasione di crisi di governo, quando il presidente del ... Leggi Tutto

anti-palazzo

Neologismi (2008)

anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si [...] è innescato un circolo vizioso: per avere l’appoggio dell’opinione pubblica … si passavano ai media notizie “anti-politici” e il popolo, che è “anti-Palazzo”, gioiva e batteva le mani a ogni testa che cadeva». (Foglio, 7 maggio 1998, p. 2) • [tit.] ... Leggi Tutto

antipartitocratico

Neologismi (2008)

antipartitocratico (anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] Centro-sinistra contro Centro-destra, [Romano] Prodi contro [Silvio] Berlusconi. (Sole 24 Ore, 23 ottobre 2000, p. 5, Italia - Politica) • Forza Italia vuole essere il partito del «fare» e quindi vuol far pesare innanzi tutto «i fatti»: le scelte di ... Leggi Tutto

lottare

Vocabolario on line

lottare v. intr. [lat. lŭctare, lŭctari] (io lòtto, ecc.; aus. avere). – Fare alla lotta, come gara agonistica: l. a torso nudo; ha lottato con i maggiori campioni europei riuscendo sempre vincitore. [...] ; è difficile l. contro chi è più forte; i soldati lottarono accanitamente per conquistare quella posizione; l. contro gli avversarî politici; l. per vincere la concorrenza; l. contro le onde, di un naufrago o di un’imbarcazione; l. contro la miseria ... Leggi Tutto

mòssa

Vocabolario on line

mossa mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: [...] a modello, a esempio, o anche prendere lo spunto, iniziare un discorso: l’oratore ha preso le m. dagli ultimi avvenimenti politici; cerco un argomento da cui prendere le m.; rubare le m., dei cavalli, partire prima del tempo e, fig., prevenire i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali