• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

antisionismo

Neologismi (2008)

antisionismo s. m. Atteggiamento culturale e politico di opposizione e di contrasto alle più radicali espressioni del sionismo. ◆ [Silvio] Berlusconi spende anche il Medioriente nella sua campagna elettorale [...] Colle un altro appello per la presenza di [Giorgio] Napolitano alla Fiera, firmato da una quarantina di artisti, politici e intellettuali, da Riccardo Muti a Massimo Cacciari, a Piero Ostellino, Magdi Allam, Bruna Ingrao, Pierluigi Battista, Stefano ... Leggi Tutto

antisiriano

Neologismi (2008)

antisiriano (anti-siriano), agg. Che avversa la linea politica del governo siriano. ◆ Si avvicina il momento della verità sull’omicidio dell’ex premier libanese Rafiq Hariri. E chi non vuole che sia [...] anni di esilio parigino e antisiriano sin da quando il «martire» [Rafiq al-]Hariri «ricostruiva» il Paese con la benedizione politica di Damasco, Washington e Parigi e con il denaro di Riad. (Lorenzo Trombetta, Stampa, 14 febbraio 2006, p. 11, Estero ... Leggi Tutto

antislamico

Neologismi (2008)

antislamico (anti-islamico), agg. Che avversa l’Islam e i suoi seguaci; ostile all’Islam. ◆ La maggior parte dei cattolici [...] interpreta il rapporto con la religione in modo personalizzato, privatizzato, [...] , il film [«A Mighty Heart»] lascia da parte il contesto in cui si svolgono gli eventi, con i relativi aspetti politici, culturali e morali. Dove [Michael] Winterbottom, che ha già provato di essere tutt’altro che un integralista antislamico, avrebbe ... Leggi Tutto

trescare

Vocabolario on line

trescare v. intr. [dal germ. *triskan «trebbiare (pestando con i piedi)»] (io trésco, tu tréschi, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Ballare la tresca o il trescone; estens., poet., danzare, in senso generico [...] , intrighi. b. Avere una relazione amorosa illecita, amoreggiare nascostamente: pare che treschino, quei due. Anche in senso traslato, con allusione a intrighi e compromessi politici: esponenti di partiti di governo che trescano con l’opposizione. ... Leggi Tutto

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] più o meno determinati per discutere opinioni, accogliere, vagliare o diffondere notizie di carattere politico o di largo interesse: nei c. politici della capitale; in alcuni c. diplomatici; nei c. responsabili, cioè governativi, che hanno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

autoblù

Vocabolario on line

autoblu autoblù (più com. àuto blu) s. f. [comp. di auto-2 e blu]. – Nel linguaggio giornalistico, denominazione delle automobili di servizio, dotate di autista e con carrozzeria di colore blu scuro, [...] solitamente usate da uomini politici, alti funzionarî dello stato, manager di grossi organismi economici e finanziarî, e sim. (la parola è stata coniata e si è diffusa soprattutto in polemiche giornalistiche o sindacali contro l’abuso, e il ... Leggi Tutto

sciacallàggio

Vocabolario on line

sciacallaggio sciacallàggio s. m. [der. di sciacallo]. – Azione, comportamento da sciacallo (nel sign. 2): purtroppo nella zona del terremoto si sono verificati numerosi episodî di sc.; i genitori del [...] si è trattato di sciacallaggio. Per estens., nel linguaggio giornalistico, sc. politico, la ricerca di episodî compromettenti o scandalosi, veri o presunti, nella vita di personaggi politici a scopo di ricatto o per danneggiarne la reputazione e la ... Leggi Tutto

triangolare¹

Vocabolario on line

triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] Che mette in rapporto tre enti o istituzioni: trattative t., fra tre paesi, partiti o enti diversi; incontri t., politici, diplomatici o sportivi (nel linguaggio sport. anche sostantivato: un t. di atletica leggera); commercio t., scambî t., fra tre ... Leggi Tutto

tèti

Vocabolario on line

teti tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati. ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] per lo più sulla base di una sorta di contagio emotivo e talvolta posti in relazione con i vantaggi che il potere politico (o un particolare regime) può trarne. Con accezione più generica, e con valutazione ora positiva ora negativa, il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali