• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

rosso

Thesaurus (2018)

rosso 1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] (fermati, c’è il r.!; è passato con il r.). 8. Si usa anche in riferimento a chi appartiene a movimenti politici, partiti, governi di ispirazione socialista e comunista (un’amministrazione rossa; l’entrata al governo dei rossi; armata rossa). Parole ... Leggi Tutto

società

Thesaurus (2018)

SOCIETÀ 1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...] , si chiama società un insieme di persone organizzate sulla base di un sistema di rapporti economici, culturali e politici (la s. feudale, borghese, capitalistica; la s. socialista; la s. contadina, mercantile, industriale; la s. antica, moderna ... Leggi Tutto

umanità

Thesaurus (2018)

UMANITÀ 1. MAPPA L’UMANITÀ è l’insieme di tutti gli uomini che vivono sulla terra (Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia [...] , contro l’umanità) l’assassinio, la strage e la deportazione di popolazioni civili, e anche la persecuzione per motivi politici, razziali e religiosi. 2. MAPPA Il termine umanità descrive anche un sentimento di solidarietà, di comprensione e di ... Leggi Tutto

uguaglianza

Thesaurus (2018)

uguaglianza 1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] persona deve essere considerata e trattata nello stesso modo di tutte le altre, soprattutto per quanto riguarda i diritti politici, sociali ed economici (pretendiamo u. di trattamento per tutti; riconoscere l’u. dei cittadini di fronte alla legge; l ... Leggi Tutto

terrore

Thesaurus (2018)

terrore 1. MAPPA Il TERRORE è un sentimento di intensa paura (suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie di t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di [...] , la parola indica anche genericamente 4. qualsiasi periodo di una dittatura caratterizzato da una feroce persecuzione degli avversari politici. Parole, espressioni e modi di dire del terrore Citazione Il grido dei due cugini echeggiò orribile nel ... Leggi Tutto

giustizia climatica

Neologismi (2021)

giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione [...] atmosferico visto che produce solo il 4 per cento delle emissioni serra. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 9 dicembre 2009, p. 15, Politica estera) • I ragazzi di Plant for the Planet partono dagli otto e arrivano ai 20 anni. Piantano alberi. E sono ... Leggi Tutto

woke

Neologismi (2021)

woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] era costui? O meglio, cos’è? Da quanto se ne parla in questi giorni, è lecito pensare che sia un nuovo termine del gergo politico anglosassone. In realtà tanto nuovo non è: il suo primo uso risale agli Stati Uniti degli anni 40. Ma a farlo tornare di ... Leggi Tutto

Miscalculation

Neologismi (2022)

miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] missili, avrebbe alzato le braccia. Tutto ciò è bastato per far accusare l'Albright di due colpe imperdonabili in politica e in strategia: miscalculation e underestimation, calcoli sbagliati e valutazione errata dell'avversario. «Lei è la principale ... Leggi Tutto

Fratellista

Neologismi (2022)

fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una [...] ] Lo scrittore: «Atto di fedeltà dei leghisti e dei fratellisti ai loro capi. Dialogo con Salvini? / Non è un avversario politico, è un nemico». (Corriere della sera.it, 24 dicembre 2020, Video) • Ieri La Russa ha intimato al sindaco di Piombino ... Leggi Tutto

Silovik

Neologismi (2022)

silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] partito Yabloko, è che si blocchi o freni il processo di modernizzazione e di liberalizzazione dell'economia per non correre rischi politici e di potere, e per questo starebbero prendendo sempre più forza i «siloviki», i burocrati dell'ex KGB da cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali