gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] tra individui, o della parola “frode”, che tende a coinvolgere organizzazioni, il “gaslighting” si applica sia in contesti personali che politici. In questo suo uso, la parola è dunque familiare ad altri termini relativi a forme moderne di inganno e ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] o ultraconservatrici come Fox News, il che non è una novità. Quando sono altre piattaforme, meno schierate politicamente rispetto a Fox News, a fare disinformazione sulla crisi climatica, questo avviene attraverso le prospettive di compagnie o ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] erotizzata. Si chiama honey trap, la trappola al miele: una pratica investigativa che usa le relazioni romantiche o sessuali per scopi politici o economici. Mentre il più celebre degli agenti segreti (ok non una spia) James Bond è un gran marpione ma ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] , 11 novembre 2012, articolo di Mauro Del Bue: «Sarebbe bene che al più presto fosse solo un ricordo anche il sistema politico e istituzionale italiano e che si formasse anche in Italia un sistema europeo con partiti europei e istituzioni europee. Di ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] prossimo futuro. In primis può portare a ignorare gli effetti più immediati dei comportamenti umani, dei sistemi economici e politici, dei rapporti di potere che regolano la nostra società. (Irene Doda, Indiscreto.org, 16 dicembre 2022) • Che cosa ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] origine in realtà era la “supercazzora” ma l’uso con la lettera L ha preso il sopravvento. (Rainews.it, 11 gennaio 2025, Politica).
Derivata da una forma a sua volta derivata dal s. m. cazzo, con l’aggiunta del prefisso super-1, la parola è stata ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] e di stop agli aiuti militari». (Paolo Flores d'Arcais intervistato da Francesco Bei, Repubblica.it, 9 marzo 2025, Politica).
Parola macedonia che combina i s. m. trum(pismo) e putinismo.
Ecco una delle sparse attestazioni in lingua spagnola ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] militare e al settore della Difesa, come Cina e Russia, il modello è completamente diverso, e l'ambizione è soprattutto politica. Ma l'equilibrio è complicato, e non sempre funziona: per esempio, oggi è prevista la seconda parte del G20 sulla ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] destinate ad azioni avvolgenti o a contrastare quelle corrispondenti del nemico. Per analogia, nei partiti e in altri schieramenti politici, l’a. destra, l’a. sinistra, i due principali raggruppamenti che si contrappongono per differenze più o meno ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le [...] , in particolare quelli di area liberalpopolare che come corridori solitari, da tempo, producono i pezzi filosofici, tecnici e politici per la riforma futurizzante della società pubblica. (Carlo Pelanda, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...