• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Religioni [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Industria [15]
Medicina [15]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Geografia [9]
Militaria [9]

sembrare

Vocabolario on line

sembrare (poet. ant. sembiare, meno com. semblare) v. intr. [dal provenz. semblar, che è il lat. tardo similare, der. di simĭlis «simile»] (io sémbro, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che parere, nelle [...] è ridotto che sembra un fantasma; Sembra Talia se in man prende la cetra, Sembra Minerva se in man prende l’asta (Poliziano). In ogni caso e in tutte le accezioni è voce meno pop. di parere; ma si ricorre volentieri a sembrare per sostituire quelle ... Leggi Tutto

pellicino

Vocabolario on line

pellicino s. m. [etimo incerto; la supposta derivazione da un lat. pedicĭnus «piede del torchio» incrociato con pelle sembra poco probabile sia dal punto di vista fonetico (per la pronuncia sdrucciola [...] fig. dire tutto quello che si sa, senza riserve; al contr., serbare qualcosa nel p., tacerlo: Or su, il resto vo’ tacere e serbar nel p. (Poliziano). 2. estens. Sacco, otre: Questo romito molti pesci prese Ed empienne la zucca e ’l pellicino (Pulci). ... Leggi Tutto

rampógna

Vocabolario on line

rampogna rampógna s. f. [der. di rampognare], letter. – Rimprovero severo, con cui si biasima il comportamento di qualcuno: lo ammonì con un’aspra r.; gli fece un’acerba, una fiera r.; Sì l’assaliva [...] con agre r. (Poliziano); ma il tristo ognor più forti alzava Le r. e gridava (V. Monti). ... Leggi Tutto

rifiorire

Vocabolario on line

rifiorire v. intr. e tr. [comp. di ri- e fiorire] (io rifiorisco, tu rifiorisci, ecc.; nell’intr., aus. essere, in qualche caso avere [per es., quando significa rimettere i fiori]). – 1. intr. a. Fiorire [...] ; il quale [uso della rima], per molto tempo intermesso, cominciò poi nella Sicilia non molti secoli avanti a r. (Poliziano). c. Delle macchie sui tessuti, sui muri, sulla pelle, riapparire: questa macchia, per quanto lavata, rifiorisce sempre; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pietróso

Vocabolario on line

pietroso pietróso agg. [da petroso, rifatto su pietra]. – Fatto di pietra, simile a pietra, o scavato nella pietra: Qual tigre, a cui dalla p. tana Ha tolto il cacciator li suoi car figli (Poliziano); [...] o pieno di pietre, disseminato di pietre: terreno pietroso. In queste accezioni generiche, è più frequente della variante petroso, che è sentita come letter. (ed è forma esclusiva per alcune locuz. della ... Leggi Tutto

sacrosanto

Vocabolario on line

sacrosanto agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] s’appropria e chi a lui s’oppone (Dante); raram. riferito a divinità pagane: O s. dea, figlia di Giove (Poliziano). 2. a. Per estens., sacro, inviolabile, con riferimento a istituzioni umane, giuridiche, sociali e politiche: leggi s.; diritti s.; la ... Leggi Tutto

saétta

Vocabolario on line

saetta saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] ’aere snella, Com’io vidi una nave piccioletta Venir per l’acqua verso noi (Dante); gli ho nel cor diritta una s. (Poliziano); Grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nemici sparte (Ariosto). In senso fig., poet., raggio del sole: Lo sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

adirare

Vocabolario on line

adirare v. intr. e tr. [der. di ira]. – 1. intr. pron. Essere preso dall’ira; mostrare con parole e con atti più o meno violenti l’interno sentimento d’ira, di stizza, di risentimento: adirarsi con qualcuno [...] , anche come agg., mosso a ira, pieno d’ira: essere, mostrarsi adirato; sei adirato con (o contro di) me?; era fortemente adirato per l’inutile attesa; volto, aspetto adirato; per estens., d’animali: Chi l’adirata fera armato aspetta (Poliziano). ... Leggi Tutto

pòrco

Vocabolario on line

porco pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle [...] cinghiale, detto talora anche semplicem. porco: Già le setole arriccia e arruota e [= i] denti El p. entro ’l burron (Poliziano). b. P. spino, grafia rara per porcospino (v.), anticam. detto anche porco spinoso. c. In funzione appositiva, pesce porco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saettare

Vocabolario on line

saettare v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere [...] (Boccaccio); Paion le Ninfe ... Gir saettando or una or altra belva (Poliziano). In senso fig., colpire con qualcosa di acuto e penetrante: s. qualcuno con occhiate feroci, con insulti, con ingiurie; lo saettò di uno sguardo nero nero, di un sorriso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 41
Enciclopedia
POLIZIANO, Angiolo
POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare da un altro avo "degli Ambrogini"; sennonché,...
Poliziano
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore umanista e filologo del secondo Quattrocento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali