• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Religioni [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Industria [15]
Medicina [15]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Geografia [9]
Militaria [9]

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] Sovra tutto ’l sabbion, d’un cader lento, Piovean di foco dilatate falde (Dante); Di rose sovra a lor pioveva un nembo (Poliziano); gli Ebrei nel deserto si nutrirono di manna piovuta dal cielo; in senso fig., p. dal cielo, a proposito di cosa utile ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] ), fendendo e agitando l’aria con il movimento delle ali; trattando con man suo [= le sue] chiome bionde (Poliziano), accarezzandole; Mirasi Iole con la destra imbelle Per ischerno trattar l’arme omicide (T. Tasso). b. Intervenire con determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

zampillare

Vocabolario on line

zampillare v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). – Di acqua, e di altri liquidi, uscire con impeto da un’apertura stretta, formando un getto, per lo più sottile, che ricade poi in basso: [...] L’acqua da viva pomice zampilla (Poliziano); dal pozzo trivellato zampillò un getto di petrolio; il vino zampillò gorgogliando dalla botte. In usi fig., letter., manifestarsi come uno zampillo: un riso rapido e fresco le zampillava dal labbro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scherzare

Vocabolario on line

scherzare v. intr. [dal longob. *skerzōn, cfr. ted. scherzen «scherzare»] (io schérzo, ecc.; aus. avere). – 1. non com. a. Giocare con vivacità, divertirsi, trastullarsi: i bambini sono in giardino a [...] ; la spera Che sempre a guisa di fanciullo scherza (Dante); i bei crin d’auro Scherzon nel petto per lo vento avverso (Poliziano); sentì ... con l’onda scherzar l’aura e coi fiori (T. Tasso). 2. Agire, parlare senza serietà, senza impegno, solo per ... Leggi Tutto

uṡato

Vocabolario on line

usato uṡato agg. e s. m. [part. pass. di usare]. – 1. agg. a. Con valore passivo, di oggetto non più nuovo, ma adoperato e in stato di conservazione più o meno buono: le bancarelle che vendono indumenti [...] la fera bella e mansüeta (Petrarca); Venire a’ sacri altar ne’ vostri tempî Fra l’altre donne con l’u. pompe (Poliziano); in ogni lato Risorge il romorio Torna il lavoro u. (Leopardi). In unione col verbo essere, come predicato, essere u., essere ... Leggi Tutto

rimuòvere

Vocabolario on line

rimuovere rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva [...] nel rifl. o intr. pron.: Tu pensi ch’i’ mi sia da te rimosso, Non mi vedendo, e pur son teco ognora (Poliziano); non si rimosse dalla sua convinzione. 3. In psicanalisi, respingere ed escludere dalla coscienza, mediante il processo della rimozione (v ... Leggi Tutto

sicuro

Vocabolario on line

sicuro (ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] che lei [la Fortuna] non cura E che a’ suoi gravi assalti non si arrende, Ma ... suo’ colpi aspetta con fronte sicura (Poliziano). b. Non titubante, non tentennante, detto di chi, per abilità innata o acquisita, per lunga pratica di un’arte o di un ... Leggi Tutto

uṡignòlo

Vocabolario on line

usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] suo canto, è molto spesso nominato nella poesia: E l’usignuol sotto l’amate fronde Cantando ripetea l’antico pianto (Poliziano); e nella variante senza deglutinazione della l- iniziale: Odi quel lusignuolo Che va di ramo in ramo Cantando (T. Tasso ... Leggi Tutto

uṡo¹

Vocabolario on line

uso1 uṡo1 agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti «usare»], letter. o raro. – Abituato, avvezzo, solito: non sono usa a servire, o di farmi attendere; essere u. alle fatiche; avea talento di mangiare, [...] avea e u. non era di digiunare (Boccaccio); quella man con che era a tenere uso La clava ponderosa, or torce un fuso (Poliziano); quando le città o le provincie sono use a vivere sotto uno principe (Machiavelli); uso ad oltraggio Pur finor non son io ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] neanche le cannonate; non hai sentito il campanello?; Sentesi un grato mormorio dell’onde, Che fan duo freschi e lucidi ruscelli (Poliziano); si sentì uno scalpiccìo giù nella strada; ho sentito dei passi nel corridoio; far s. il ritmo, far s. l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Enciclopedia
POLIZIANO, Angiolo
POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare da un altro avo "degli Ambrogini"; sennonché,...
Poliziano
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore umanista e filologo del secondo Quattrocento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali