• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Religioni [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Industria [15]
Medicina [15]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Geografia [9]
Militaria [9]

svernare²

Vocabolario on line

svernare2 svernare2 (o sbernare) v. intr. [der. di vernare1, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svèrno o sbèrno, ecc.; aus. avere), ant. – Di uccelli, cantare a primavera: Quanto è più dolce ... Udir li [...] augei svernar, rimbombar l’onde (Poliziano). ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] ce ne sta in un sacco; dammene un litro, se ci sta nella bottiglia; Né può star cosa vil drento al tuo seno (Poliziano); un teatro in cui possono s. oltre duemila spettatori. Comuni le espressioni fig.: non s. in sé dalla gioia, essere estremamente ... Leggi Tutto

schièna

Vocabolario on line

schiena schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] non troppo frastagliata, che fa da spartiacque tra due versanti: Move dal colle mansüeta e dolce La s. del bel monte (Poliziano); E guarda il bel paese Alta di monti schiena, Cui sormontar non vale Borea (Parini); l’arida schiena Del formidabil monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

àureo¹

Vocabolario on line

aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] il colore dell’oro: dipinto su sfondo a.; Lo inanellato crin dall’a. testa Scende in la fronte umilmente superba (Poliziano). Codice a., denominazione di ogni manoscritto con lettere d’oro su fondo purpureo, quali si facevano spec. ad uso di sovrani ... Leggi Tutto

òra

Vocabolario on line

ora òra s. f. [lat. aura «aria, soffio d’aria»], poet. o region. – Aura, brezza, leggero venticello: pur che l’òra un poco Fior bianchi e gialli per le piagge mova (Petrarca); Risonava la selva intorno [...] intorno Soavemente all’ora mattutina (Poliziano); la fresca ora godendo (Parini); Scherza con l’ora incerta Di lauri un bosco (Carducci). Col sign. di vento, brezza, la voce è largamente conservata nell’Italia settentr.; in partic., sui laghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

prüina

Vocabolario on line

pruina prüina s. f. [dal lat. pruina «brina»]. – 1. poet. Brina, e anche, talvolta, neve: quando ’l verno sparge le p. (Petrarca); Zefiro già, di be’ fioretti adorno, Avea de’ monti tolta ogni p. (Poliziano). [...] 2. Per similitudine, sottile rivestimento ceroso che si forma su steli, foglie e frutti, per es. su quelli del susino e sugli acini dell’uva, rendendo impermeabile l’epidermide degli organi su cui si forma; ... Leggi Tutto

invïare

Vocabolario on line

inviare invïare v. tr. [dal lat. tardo inviare «entrare in cammino, percorrere una strada», comp. di in-1 e via «via, strada»] (io invìo, ecc.). – 1. ant. a. Mettere in via, indirizzare per la giusta [...] a: ogni dolor ... Cresce qualor s’invia Per partirsi da noi l’eterna luce (Petrarca); Già s’inviava, per quindi partire (Poliziano). b. Avviare, nel senso di dare inizio a qualche cosa. 2. Mandare, spedire persona o cosa ad altra persona o in luogo ... Leggi Tutto

pruòva

Vocabolario on line

pruova pruòva s. f. – Variante ant. di prova: che io dica il vero, questa pruova ve ne posso fare (Boccaccio); mirabil pruove Mostri del tuo gran nume (Poliziano). ... Leggi Tutto

godere

Vocabolario on line

godere godére v. intr. e tr. [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provare il sentimento di intima soddisfazione [...] del verbo nei tempi composti: gavisus est, ecc.): In cotal guisa già l’antiche genti si crede esser godute al secol d’oro (Poliziano). 2. tr. a. Gustare la dolcezza di un bene di cui si è partecipi, sia in senso spirituale: g. la beatitudine celeste ... Leggi Tutto

sormontare

Vocabolario on line

sormontare v. tr. e intr. [comp. di sor- e montare] (io sormónto, ecc.). – 1. tr. Montare, salire al di sopra, oltrepassare: l’acqua ha sormontato gli argini; più com. in senso fig., vincere, superare, [...] . Salire, montare in alto: Poi che sormonta riscaldando il sole (Petrarca); salire fino a: Non potria s. alle sue cime (Poliziano); fig., crescere in potenza, predominare: È chi podere, grazia, onore e fama Teme di perder perch’altri sormonti (Dante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 41
Enciclopedia
POLIZIANO, Angiolo
POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare da un altro avo "degli Ambrogini"; sennonché,...
Poliziano
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore umanista e filologo del secondo Quattrocento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali