• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Religioni [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Industria [15]
Medicina [15]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Geografia [9]
Militaria [9]

martìre

Vocabolario on line

martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto). ... Leggi Tutto

tremante

Vocabolario on line

tremante agg. [part. pres. di tremare]. – Che trema, agitato da tremore: leggeva la lettera tenendola con mano t.; lo vidi avanzare con passo t.; era t. di freddo, di paura, per la febbre; pronunciò [...] mi basciò tutto t. (Dante); estens., scrittura t., incerta, tracciata con mano che trema. Riferito ad animali, e anche a cose: un agnellino impaurito e t.; le t. colombe; Qual animal di stizza par si roda, Qual serra al ventre la t. coda (Poliziano). ... Leggi Tutto

tremare

Vocabolario on line

tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] ): t. come una canna, come una foglia; Di paura tremando, come suole Per picciol ventolin palustre canna (Poliziano). Comune spec. con riferimento a edifici, strutture murarie, elementi diversi, che oscillano con movimenti rapidi per cause varie ... Leggi Tutto

sorpriso

Vocabolario on line

sorpriso – Variante ant. e rara di sorpreso, derivata, come priso (v.), dalla poesia siciliana: Ché non si converria, l’occhio sorpriso D’alcuna nebbia, andar dinanzi al primo Ministro, ch’è di quei [...] di paradiso (Dante), non sarebbe cioè conveniente presentarsi davanti all’angelo portiere del purgatorio con l’occhio ancora offuscato dalla nebbia infernale; E dentro al petto sorpriso dal sonno Li spirite’ d’amor posar non ponno (Poliziano). ... Leggi Tutto

schiuma

Vocabolario on line

schiuma s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] dei cavalli, dei cani e di altri animali: il cane ringhiava con la s. alla bocca; Pien di sanguigna s. el cinghial bolle (Poliziano); e anche dell’uomo: fare s. dalla bocca; avere la s. alla bocca (spesso in senso fig., essere in preda a fortissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trèmito

Vocabolario on line

tremito trèmito s. m. [der. di tremare]. – 1. Ciascuno dei moti, o più spesso serie di moti, rapidi e convulsi che agitano il corpo di chi trema, o una sua parte (è quindi il costituente del tremore, [...] a Golfo che aveva quasi il t. della morte (Sacchetti). In usi fig., letter., agitazione interna: come al giovinetto Corse il gran foco in tutte le midolle! Che tremito gli scosse il cor nel petto! (Poliziano). 2. In sismologia, sinon. di scossa. ... Leggi Tutto

tremolare

Vocabolario on line

tremolare v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in [...] : di lontano Conobbi il tremolar de la marina (Dante); scherzando tra’ fior lascive aurette Fan dolcemente tremolar l’erbette (Poliziano); il lago giaceva liscio e piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il t. e l’ondeggiar leggiero ... Leggi Tutto

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] anche, appellativo del dio dell’amore: Di’, signor, con che lacci da te presa Fu l’alta mente del baron toscano (Poliziano). d. Con uso antonomastico (anche qui come equivalente del lat. dominus), Dio: pregare, ringraziare il S.; sia fatta la volontà ... Leggi Tutto

diro

Vocabolario on line

diro agg. [dal lat. dirus], letter. – Crudele, atroce, feroce: O fucina d’inganni, o pregion dira (Petrarca); fato acerbo e d. (Poliziano); minaccia gl’itali penati Annibal d. (Carducci). Più genericam., [...] grande, forte, grave, riferito a cose spiacevoli: que’ giorni allor che dalla dira Obblivïone antica ergean la chioma ... I vetusti divini (Leopardi); Mia d. sete ... (D’Annunzio). Al plur. femm., le Dire, ... Leggi Tutto

beatrice

Vocabolario on line

beatrice agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor [...] sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia, l’ispiratrice di un poeta, di un artista (per allusione alla Beatrice di Dante): Eleonora Duse è stata, in un certo periodo, la b. di D’Annunzio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Enciclopedia
POLIZIANO, Angiolo
POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare da un altro avo "degli Ambrogini"; sennonché,...
Poliziano
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore umanista e filologo del secondo Quattrocento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali