• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Religioni [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Industria [15]
Medicina [15]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Geografia [9]
Militaria [9]

sèrpe¹

Vocabolario on line

serpe1 sèrpe1 s. f. (letter. o region. anche masch.) [lat. serpens: v. serpente]. – 1. Lo stesso che serpente, per indicare genericam. i rettili ofidî di media grandezza, e spec. quelli nostrani e più [...] comuni: s. d’acqua; una serpe velenosa; Zufola e soffia il s. per la biscia (Poliziano). In similitudini e usi fig.: fatto a serpe, con riferimento a oggetto che ha forma sinuosa e serpeggiante; essere velenoso, infido come una s.; allevarsi, ... Leggi Tutto

serpeggiare

Vocabolario on line

serpeggiare v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] , che cresce insinuandosi tra altre: Intorno al bel lavor serpeggia acanto, Di rose e mirti e lieti fior contesto (Poliziano); Già vien sulle tue chiome Di lauro a serpeggiar fronda immortale (Parini); un fatidico laureto In cui men verde serpeggia ... Leggi Tutto

spème

Vocabolario on line

speme spème s. f. [dal lat. spem, accusativo di spes spei «speranza»], poet. – Speranza: Ciò che s. nutrica, el tempo perde (Poliziano); Questo di sette è il più gradito giorno, Pien di speme e di gioia [...] (Leopardi). Personificata, come divinità: anche la Speme, Ultima Dea, fugge i sepolcri (Foscolo) ... Leggi Tutto

testóre

Vocabolario on line

testore testóre s. m. (f. testóra e testrice) [dal lat. textor -oris, der. di texĕre «tessere», part. pass. textus], ant. – Tessitore; in usi fig., poet., scrittore, compositore: Al buon testor degli [...] amorosi detti Rendete onor (Petrarca); E tal del forte Achille or canta l’armi ... Che diverrà testor de’ nostri carmi (Poliziano). ... Leggi Tutto

trézza

Vocabolario on line

trezza trézza s. f. – Variante ant. di treccia: con ambe man le tien sospesa Sopra l’umide trezze una ghirlanda D’oro e di gemme orientali accesa (Poliziano). ... Leggi Tutto

gonfalóne

Vocabolario on line

gonfalone gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] di un’impresa qualsiasi; tenere il g., avere il posto più alto, primeggiare; con traslato poetico, nei noti versi di A. Poliziano Ben venga maggio E ’l gonfalon selvaggio è così chiamato il ramo fiorito, detto maggio o maio (v. queste due voci), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spennecchiare

Vocabolario on line

spennecchiare v. tr. [der. di penna] (io spennécchio, ecc.). – Variante ant. e rara di spennacchiare: E par che tutte gli spennecchi l’ali, E che rompa al meschin l’arco e li strali (Poliziano). ◆ Part. [...] pass. spennecchiato, anche come agg., nel senso fig. di mortificato, confuso: Rimase Orlando tutto spennecchiato Quando e’ sentì quel che ’l cugino ha detto (Pulci) ... Leggi Tutto

nari

Vocabolario on line

nari (ant. nare) s. f. pl. [lat. nāres, pl. di naris], letter. – Narici, anche di animali: le sagaci nare Del picciol bracco pur teme il meschino (Poliziano). ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] di aggettivi: c’è poca, molta s.; esiste una debole s.; Ma pur seguendo sua vana speranza, Pervenne in un fiorito e verde prato (Poliziano); ci sono poche s., non ci sono s., non c’è più speranza, e sim., con riferimento a malato grave che non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

sciagura

Vocabolario on line

sciagura (ant. o pop. sciaùra) s. f. [der. di sciagurato]. – Grave disgrazia, calamità, di solito con perdita di vite umane: una sc. aerea; l’eccessiva velocità ha provocato la mortale s. sull’autostrada; [...] le autorità si sono recate sul luogo della sc.; I’ metterò la mia fama a sbaraglio, Non temerò pericol né sciaura (Poliziano); finché il sole Risplenderà su le sciagure umane (Foscolo). Per estens., meno com., sfortuna, sventura, cattiva sorte: la sc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Enciclopedia
POLIZIANO, Angiolo
POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare da un altro avo "degli Ambrogini"; sennonché,...
Poliziano
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore umanista e filologo del secondo Quattrocento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali