flottante
agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. [...] che la nave con la merce a bordo è ancora in navigazione. 2. Nella pratica delle assicurazioni marittime, polizza f., polizza di assicurazione che l’assicurato si riserva di utilizzare per più spedizioni su navi indeterminate fino a un importo ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] sei mesi, di due anni); l’autovettura è ancora in g., o la g. dell’autovettura è già scaduta. Anche la polizza che contiene l’impegno e accompagna l’oggetto venduto: timbrare la garanzia. 3. fig. Assicurazione, promessa certa, fondata speranza dell ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] durante il periodo vegetativo della pianta e su rami non lignificati; carta v., denominazione corrente della polizza di assicurazione automobilistica internazionale, obbligatoria per chi si reca con la propria autovettura all’estero, in paesi ...
Leggi Tutto
tarato
agg. [der. di tara; nel sign. 1, sull’esempio del fr. taré]. – 1. Di persona che ha qualche tara, che soffre di anomalie o malattie ereditarie; per estens., di persona moralmente non sana. 2. [...] dai quali si possa desumere se si tratti di un rischio più o meno improbabile, al fine di valutare l’opportunità di accoglierlo in una polizza di assicurazione sulla vita. ◆ Per l’uso aggettivale di tarato come part. pass. di tarare, v. questa voce. ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] s., con un saldo passivo; una partita s., non ancora saldata (anche in senso fig.); restare, trovarsi s.; una polizza di assicurazione s., non rinnovata con regolare pagamento del premio al momento della scadenza; in alcune di queste espressioni, l ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa [...] stato e perciò giustificati dalla necessità. 2. a. Cambiale, e, in partic., cambiale accettata dalle banche. b. Nel linguaggio tecnico del commercio, bill of credit, lettera di credito; bill of lading (abbrev. B/L), polizza di carico di una nave. ...
Leggi Tutto
bulletta
bullétta s. f. [dim. del lat. bulla «sigillo», per la somiglianza]. – 1. Chiodo corto con capocchia di varie forme a seconda degli usi: come protezione delle suole delle scarpe da campagna, [...] per scatolame di legno, per fissare tappezzerie, ecc. 2. ant. o raro. Bolletta, come polizza, documento: c’eran ordini severissimi di non lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità (Manzoni). ◆ Dim. bullettina; accr. bullettóna, e più com. ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] dovere, di congedo; v. di condoglianze; avere, ricevere una v., molte visite. In partic., biglietto (e nell’uso ant. anche polizza, carta) da visita (o di visita, più corretto ma oggi meno com.), cartoncino rettangolare sul quale si fanno stampare il ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] , datemi il vostro indirizzo; ant., far buono, abbonare, scontare. Buono e approvato, formula che il sottoscrittore aggiunge nei casi di polizza o di scrittura privata con la quale una sola delle parti si obbliga verso l’altra a pagare una somma di ...
Leggi Tutto
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] ; costituire il p.; prestito su pegno; monte di pegno o dei p., il monte di pietà (v. monte, n. 7 b); polizza di pegno, rilasciata dall’istituto di credito che ha concesso un prestito garantito da pegno; p. di crediti, consistente nel passaggio della ...
Leggi Tutto
pòlizza Documento contenente indicazioni di vario genere, che serve da ricevuta, da contrassegno, o che attesta un'obbligazione da parte dello scrivente. La p. di assicurazione, in partic., è il documento di prova del contratto di assicurazione,...
polizzagate
(polizza-gate), loc. s.le m. Scandalo suscitato dalle notizie trapelate sulla stipula di polizze a favore di Virginia Raggi, sindaca di Roma.
• Gli «amici al bar» sono quelli che continuano a crearle guai. E dire che lei li ha...