bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] partita di merce a prova dell’avvenuto svincolo della merce e come titolo di legittimazione per ritirarla; b. di entrata, rilasciato dall’amministrazione dei magazzini generali o di altri luoghi di pubblico ...
Leggi Tutto
apodissario
apodissàrio agg. [der. del gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «quietanza, ricevuta»; v. polizza]. – Servizio a.: servizio di emissione di fedi di credito, polizzini e madrefedi [...] (detti titoli a.) in corrispettivo di depositi in denaro, svolto nei sec. 16° e 17° dai banchi pubblici e dai monti di pietà napoletani e nei secoli successivi dai Banchi di Napoli e di Sicilia ...
Leggi Tutto
index linked
loc. agg.le inv. Indicizzato, ancorato a un indice di riferimento; relativo a polizza assicurativa provvista di rendimento percentuale agganciato a un indice di riferimento. ◆ A parte le [...] primo trimestre hanno perso oltre il 20%, valori dimezzati dal collocamento. E così chi le vende… [testo] […] Anche sulle polizze index linked ha influito la caduta dei prezzi delle azioni o degli indici cui sono collegate le prestazioni. In molti ...
Leggi Tutto
multiramo
agg. inv. Che prevede la copertura di rischi assicurativi pertinenti a rami o settori diversi. ◆ Nel complesso il peso della raccolta premi delle compagnie «multiramo» e «specializzate» è salito [...] , p. 22, Economia) • A partire da lunedì i clienti del Banco di Sicilia potranno sottoscrivere una polizza multiramo, caratterizzata da diverse combinazioni tra protezione e rendimento potenziale del capitale. (Repubblica, 25 ottobre 2006, Palermo ...
Leggi Tutto
comporto
compòrto s. m. [der. di comportare]. – 1. a. Tempo d’indugio consentito, rispetto alla data o al momento fissato, perché abbia inizio o compimento un atto, perché sia mantenuto un impegno assunto, [...] un debito, e sim.: l’inizio della lezione è fissato alle 10, ma c’è un c. di cinque minuti; per il rinnovo della polizza è solitamente accordato un c. di quindici giorni dalla data di scadenza. b. In ferrovia, tempo massimo di sosta di un treno per ...
Leggi Tutto
resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] netta separazione delle singole partite; r. proporzionale, la quota parte, determinata in proporzione alla quantità indicata nella relativa polizza di carico, di un carico di merce comune a più ricevitori o nel quale sia avvenuta commistione tra più ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] merce; bollettino di a., comunicazione data dall’assicurato all’assicurazione delle spedizioni di merce con riferimento alla polizza, contenente anche l’indicazione della nave. 4. Vigile costanza nell’evitare le distrazioni, per concentrare la mente ...
Leggi Tutto
extra-nolo
èxtra-nòlo (o extranòlo) s. m., invar. – Nel commercio marittimo, ogni aumento praticato sul nolo base in considerazione di speciali difficoltà che si possono incontrare nel trasporto, oppure [...] quando il valore della merce dichiarato in polizza superi un determinato importo per ciascun collo, o per cambiamento di destinazione (è detto anche sopra-nolo). ...
Leggi Tutto
anti-solitudine
(anti solitudine), agg. Che contrasta la sensazione di solitudine. ◆ Arriva la polizza anti-disagio e anti-solitudine. Studiata per vincere, o almeno mettere rimedio al malessere metropolitano, [...] al senso di sfiducia e di paura: (Corriere della sera, 7 aprile 1999, p. 17, Cronache) • Il 2006 sarà l’anno dei robot anti-solitudine, già amici potenziali e non ancora amanti, con capacità intellettive ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo [...] l. a termine di polizza; anche in senso fig.: avversario facilmente liquidabile. ...
Leggi Tutto
pòlizza Documento contenente indicazioni di vario genere, che serve da ricevuta, da contrassegno, o che attesta un'obbligazione da parte dello scrivente. La p. di assicurazione, in partic., è il documento di prova del contratto di assicurazione,...
polizzagate
(polizza-gate), loc. s.le m. Scandalo suscitato dalle notizie trapelate sulla stipula di polizze a favore di Virginia Raggi, sindaca di Roma.
• Gli «amici al bar» sono quelli che continuano a crearle guai. E dire che lei li ha...