• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [11]
Industria [5]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Matematica [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Trasporti terrestri [2]

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] i gentiluomini sono ubbrigati a far la c. al Papa (Cellini); analogam., dare la c., far assaggiare, ecc. Bolletta o polizza di c., attestato rilasciato un tempo dalle autorità, spec. in Toscana, per far fede della provenienza di determinate merci. 3 ... Leggi Tutto

stórno³

Vocabolario on line

storno3 stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] parte della somma stanziata. c. Nelle assicurazioni, storno di assicurazione, l’annullamento, nei casi previsti in polizza, del contratto di assicurazione con liberazione dell’assicurato dal pagamento del premio e dell’assicuratore dall’assunzione ... Leggi Tutto

òṡo¹

Vocabolario on line

oso1 òṡo1 agg. [lat. ausus, part. pass. di audere «osare»], ant. o letter. – Ardito, audace: Forse la mia parola par troppo osa (Dante); Deh, figliuol mio, non essere tropp’oso (D’Annunzio). Anche con [...] fui di sopra oso di parlare (Dante); vidi Ippia e ’l vecchiarel che già fu oso Dir «Io so tutto» (Petrarca); Il villano sartor, che, non ben pago D’aver teco diviso i ricchi drappi, Oso sia ancor con polizza infinita A te chieder mercede (Parini). ... Leggi Tutto

grafometrico

Neologismi (2017)

grafometrico agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆  Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, [...] al cliente la possibilità di passare da un canale all’altro, di fare il preventivo on line e di acquistare la polizza off line, di chattare con l’intermediario per conoscere un programma assicurativo e poi comprarlo su internet o fare un salto ... Leggi Tutto

preventivatore

Neologismi (2022)

preventivatore s. m. Strumento di calcolo che permette di fornire preventivi personalizzati. | In partic., applicazione web che consente di confrontare i costi delle coperture offerte dalle imprese assicurative [...] a punto nel 2008 dal Ministero dello Sviluppo economico per offrire in tempi brevi ai richiedenti i preventivi personalizzati della polizza RC auto più conveniente. Vedi il quotidiano «La repubblica» del 28 ottobre 2008, p. 24, Economia (Barbara Ardù ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
pòlizza
pòlizza Documento contenente indicazioni di vario genere, che serve da ricevuta, da contrassegno, o che attesta un'obbligazione da parte dello scrivente. La p. di assicurazione, in partic., è il documento di prova del contratto di assicurazione,...
polizzagate
polizzagate (polizza-gate), loc. s.le m. Scandalo suscitato dalle notizie trapelate sulla stipula di polizze a favore di Virginia Raggi, sindaca di Roma. • Gli «amici al bar» sono quelli che continuano a crearle guai. E dire che lei li ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali