Istituto
Chi Siamo
La nostra storia
Magazine
Agenda
Atlante
Il Faro
Il Chiasmo
Diritto
Il Tascabile
Le Parole Valgono
Lingua italiana
WebTv
Catalogo
Le Opere
Bottega Treccani
Gli Ebook
Le Nostre Sedi
Scuola e Formazione
Portale Treccani Scuola
Formazione Digitale
Formazione Master
Scuola del Tascabile
Libri
Vai al portale
Arte
Vai al portale
Treccani Cultura
Chi Siamo
Come Aderire
Progetti
Iniziative Cultura
Eventi Sala Igea
ACQUISTA SU EMPORIUM
Arte
Cartoleria
Design & Alto Artigianato
Editoria
Idee
Marchi e Selezioni
Accedi
Modifica Profilo
Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1 risultati
Tutti i risultati [1]
Medicina [1]
febbre
Sinonimi e Contrari (2003)
febbre /'fɛb:re/ (ant. febre) s. f. [lat. fĕbris]. - 1. (med.) [aumento della temperatura corporea oltre la norma (36,5-37 °C) dovuto a cause morbose diverse: misurare la f.] ≈ ipertermia, piressia, Ⓖ [...] fieno → □. 2. (fig.) [passione viva, desiderio impaziente: f. d'amore, del sapere] ≈ brama, (fam.) farnetico, frenesia, smania. □ febbre da fieno [affezione allergica dell'apparato respiratorio causata dal
polline
] ≈ Ⓣ (med.)
pollinosi
. ⇑ allergia. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia
polline
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I granuli pollinici costituiscono il prodotto...
omogamia
Maturazione contemporanea del polline e dello stimma di un fiore monoclino; è contrapposto a dicogamia.
Leggi Tutto