• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [25]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Anatomia comparata [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Alimentazione [1]

polmonati

Vocabolario on line

polmonati s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono [...] caratterizzati dal fatto che la cavità del mantello non contiene lo ctenidio (branchia), ma ha la parete riccamente vascolarizzata e funziona come polmone. Molte specie popolano gli ambienti dulciacquicoli, pur conservando la respirazione subaerea. ... Leggi Tutto

virènza

Vocabolario on line

virenza virènza s. f. [der. del lat. virens -entis: v. virente]. – Propr., l’essere verdeggiante, e quindi rigoglioso. In paleontologia, fase di v., la fase nella quale un gruppo di organismi ha mostrato [...] la maggiore ricchezza di forme e il più vasto irraggiamento adattativo; così, per es., il periodo mesozoico vide la fase di virenza dei rettili, il terziario quella degli uccelli, dei mammiferi, delle angiosperme, dei molluschi polmonati, ecc. ... Leggi Tutto

alèxia

Vocabolario on line

alexia alèxia s. f. [lat. scient. Alexia]. – Genere di molluschi gasteropodi polmonati, che vivono sulla riva del mare, al limite superiore della zona litorale; due specie, con conchiglia lunga 7-10 [...] mm, si trovano in Italia ... Leggi Tutto

vaginulidi

Vocabolario on line

vaginulidi vaginùlidi s. m. pl. [lat. scient. Vaginulidae, dal nome del genere Vaginula, der. del lat. class. vagina «guaina», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, [...] sinon. di veronicellidi ... Leggi Tutto

veronicèllidi

Vocabolario on line

veronicellidi veronicèllidi s. m. pl. [lat. scient. Veronicellidae, dal nome del genere Veronicella, der., con suffisso dim., del nome proprio femm. Veronica (v. veronica1)]. – In zoologia, famiglia [...] di molluschi gasteropodi polmonati, tropicali e subtropicali, erbivori, privi di conchiglia, con piede ridotto a una sottile striscia mediana percorsa da numerosi solchi, capo munito di due tentacoli; alcune specie provocano ingenti danni alle ... Leggi Tutto

èlice

Vocabolario on line

elice èlice s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. – 1. ant. a. Variante di elica. b. Scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. [...] termina con una estremità affilata, detta coda dell’elice. 3. In zoologia, genere di molluschi gasteropodi polmonati (lat. scient. Helix), che comprende il maggior numero delle chiocciole; queste hanno conchiglia elicoidale, normalmente destrorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

elìcidi

Vocabolario on line

elicidi elìcidi s. m. pl. [lat. scient. Helicidae, dal nome del genere Helix, che è dal gr. ἕλιξ «voluta (della chiocciola)»]. – La più numerosa famiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri, [...] che comprende molti generi, più o meno simili alle comuni chiocciole, diffusi nel continente antico; tra i generi più noti l’elice (v. questa voce, nel sign. 3) ... Leggi Tutto

bulinini

Vocabolario on line

bulinini (o bullinini) s. m. pl. [lat. scient. Bulininae (o Bullininae), dal nome del genere Bul(l)inus: v. bulino2]. – Sottofamiglia di molluschi gasteropodi polmonati, dalla conchiglia sinistrorsa, [...] ovoidale, con pochi giri elicoidali e l’apertura grande; sono ermafroditi, ma capaci di autofecondazione ... Leggi Tutto

vertigìnidi

Vocabolario on line

vertiginidi vertigìnidi s. m. pl. [lat. scient. Vertiginidae, dal nome del genere Vertigo, che è dal lat. vertigo -gĭnis «rotazione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell’ordine stilommatofori, [...] comprendente forme fossili del periodo terziario e numerose specie attuali che vivono in Europa: vi appartengono molte delle chiocciole di terra più comuni, con conchiglia sottile, ovale o cilindrica, ... Leggi Tutto

ellòbidi

Vocabolario on line

ellobidi ellòbidi s. m. pl. [lat. scient. Ellobiidae, dal nome del genere Ellobius (v. ellobio)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, di discussa posizione sistematica, che abitano [...] di preferenza, ma non esclusivamente, la terraferma ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Polmonati
Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come chiocciole, lumache e lumache acquatiche....
Enidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori del continente antico, dalla conchiglia piccola, destrorsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali