• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Medicina [50]
Zoologia [20]
Biologia [9]
Anatomia [8]
Industria [7]
Storia [6]
Fisica [5]
Lingua [5]
Chimica [5]
Arti visive [4]

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] potenza atletica, anche se meno dotato tecnicamente: è il p. della squadra. d. Come giudizio negativo (con allusione al polmone degli animali macellati, che si affloscia presto), persona fiacca, incapace, vile: era fuor de’ perigli un Sacripante, Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

inspirare

Vocabolario on line

inspirare v. tr. [dal lat. inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Immettere, assorbire l’aria nei polmoni nell’atto dell’inspirazione; spesso usato assol.: i. profondamente; i. con la bocca, col naso (o attraverso [...] di qualsiasi sostanza volatile o anche liquida o solida che penetri insieme con l’aria (o in sostituzione di questa) nei polmoni durante l’inspirazione: i. una sostanza inalante; i. etere; i. un gas tossico; tutta questa polvere che inspiriamo non fa ... Leggi Tutto

polmonare

Vocabolario on line

polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, [...] provvede all’ossigenazione del sangue; lobo p., ciascuna porzione di parenchima in cui il polmone si presenta diviso (sono tre nel polmone destro e due soltanto nel sinistro); loggia p., parte laterale della gabbia toracica, di forma grossolanamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

respirare

Vocabolario on line

respirare v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] respirazione umana (e di alcuni animali superiori): r. profondamente; r. con la bocca, con il naso; r. a pieni polmoni, bene, male, a fatica, a stento, rumorosamente, liberamente; quando respiro forte, sento un dolore alla spalla destra; respirava in ... Leggi Tutto

pulmocutàneo

Vocabolario on line

pulmocutaneo pulmocutàneo agg. [comp. del lat. pulmo «polmone» e di cutaneo]. – In zoologia: arco p., ciascuno degli archi aortici dell’ultimo paio del sistema circolatorio degli anfibî che distribuisce [...] il sangue ai polmoni e al tegumento; respirazione p., quella caratteristica degli anfibî, in cui sia i polmoni sia l’epidermide rappresentano i principali organi deputati agli scambî gassosi. ... Leggi Tutto

brónco²

Vocabolario on line

bronco2 brónco2 s. m. [dal lat. tardo bronchus, gr. βρόγ- χος «gola»] (pl. -chi). – In anatomia, porzione delle vie aeree, e quindi del sistema respiratorio, che ha inizio dalla biforcazione della trachea [...] b.) e, dividendosi successivamente, termina ramificandosi nei polmoni, nei quali si distingue una parte extraparenchimale ( e anche nei varani, cheloni e coccodrilli, i cui polmoni hanno, come i mammiferi e gli uccelli, struttura parenchimatosa. ... Leggi Tutto

paracoccidioidomicòṡi

Vocabolario on line

paracoccidioidomicosi paracoccidioidomicòṡi s. f. [comp. del nome del genere Paracoccidioides e micosi]. – In medicina, grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America latina, provocata [...] brasiliensis che penetra nell’organismo attraverso la mucosa orale o i polmoni, e caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative della pelle, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni, e da linfangite ... Leggi Tutto

emoglobina

Vocabolario on line

emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente [...] una globulina; è il componente principale degli eritrociti, e ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni e di cederlo ai varî tessuti e, nella fase seguente della respirazione, di trasportare l’anidride carbonica dai tessuti ... Leggi Tutto

apnèumoni

Vocabolario on line

apneumoni apnèumoni s. m. pl. [lat. scient. Apneumones, comp. di a- priv. e del gr. πνεύμων -ονος «polmone»]. – In zoologia: 1. Gruppo di salamandre, appartenenti a diversi generi, prive di polmoni, [...] di trachea e di laringe, con respirazione cutanea, soprattutto attraverso la mucosa della bocca e della faringe, riccamente vascolarizzata. 2. Gruppo di oloturie prive di polmoni acquiferi. ... Leggi Tutto

scéndere

Vocabolario on line

scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] scende a valle; la neve continuò a sc. per tutta la notte. In usi fig.: l’infezione è scesa dalla gola ai polmoni, si è estesa fino ai polmoni; le sue parole mi scesero al cuore, mi commossero; quel suono d’organo mi è sceso nell’anima; tra proprio e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
polmoni e respirazione
polmoni e respirazione Giulio Levi Fare il pieno di ossigeno Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno avviene nei polmoni, dove questo gas...
pneumopatia
pneumopatia Affezione dei polmoni in genere. P. croniche ostruttive, anche dette broncopneumopatie croniche ostruttive (➔ BPCO).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali