• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [7]
Biologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

simil-Covid

Neologismi (2020)

simil-Covid (simil Covid) agg. (sempre posposto) Che ha caratteristiche simili a quelle presentate dalla malattia Covid-19; anche, s. f. o m., malattia simile alla Covid-19. ♦ Ma perché le persone dovrebbero [...] alle classifiche ma che, dal punto di vista clinico, è identico ai casi Covid. Mi diranno che non tutte le polmoniti interstiziali sono legate al coronavirus, ma in questo periodo fanno scattare un allarme». (Titti Marrone, Corriere della sera.it, 17 ... Leggi Tutto

respiratòrio

Vocabolario on line

respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i [...] e altri stati patologici varî; infezioni r. acute (faringiti, laringiti, tracheiti, polmoniti), frequentemente provocate da virus, talvolta (spec. a livello polmonare) da batterî; ginnastica r., svolta per dare ritmo e profondità alla respirazione ... Leggi Tutto

porocefalòṡi

Vocabolario on line

porocefalosi porocefalòṡi s. f. [der. del nome del genere Porocephalus «porocefalo»]. – In medicina, infestazione prodotta nell’uomo da linguatule e in partic. da una specie di porocefalo (Porocephalus [...] armillatus), che a volte non dà luogo a particolari sintomi, ma che può determinare fenomeni dolorosi e accidenti diversi (polmoniti, peritoniti) anche molto gravi. ... Leggi Tutto

parainfluenzale

Vocabolario on line

parainfluenzale agg. [comp. di para-2 e influenzale]. – Virus parainfluenzali: virus a RNA patogeni per l’uomo e per la scimmia, appartenenti al gruppo dei paramixovirus (v.), a cui sono simili per alcune [...] caratteristiche strutturali, mentre se ne differenziano nettamente per proprietà antigeniche, morfologiche e funzionali; essi penetrano attraverso l’apparato respiratorio e provocano tracheobronchiti, broncopolmoniti e polmoniti. ... Leggi Tutto

peritonismo

Vocabolario on line

peritonismo s. m. [der. di peritoneo]. – In medicina, sindrome reattiva peritoneale non sostenuta da una flogosi del peritoneo, caratterizzata da dolore e talvolta da febbre, vomito, paresi intestinale: [...] di organi intraddominali (coliche intestinali, biliari, renali, ecc.) o extraddominali (infarto del miocardio, polmoniti, pleuriti), da lesioni nervose traumatiche, infettive, tossiche o metaboliche (traumi spinali, crisi tabetiche, aracnidismo ... Leggi Tutto

pseudobronchiettaṡìa

Vocabolario on line

pseudobronchiettasia pseudobronchiettaṡìa s. f. [comp. di pseudo- e bronchiettasia]. – In medicina, particolare forma di bronchiettasia che compare in determinate condizioni cliniche (polmoniti, ascessi [...] polmonari, occlusione bronchiale da corpo estraneo), ed è caratterizzata da reversibilità ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] consistono essenzialmente in alterazioni cutanee (dermatiti croniche, condizioni precancerose), dell’apparato respiratorio (edema polmonare, polmoniti chimiche), del sistema nervoso (delirio, vertigini, torpore, coma, ecc.), dell’intero organismo. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

petrolismo

Vocabolario on line

petrolismo s. m. [der. di petrolio]. – In medicina, denominazione generica e complessiva delle malattie provocate dal petrolio sulla cute (dermatiti e tumori), nei polmoni (polmoniti) e sull’intero organismo, [...] alle quali sono esposti gli operai dei pozzi, delle raffinerie, dei depositi, ecc ... Leggi Tutto

psittacòṡi

Vocabolario on line

psittacosi psittacòṡi s. f. [der. del gr. ψιττακός «pappagallo», col suff. medico -osi]. – Malattia a decorso assai vario (da una manifestazione di tipo semplicemente influenzale a polmoniti di notevole [...] gravità), determinata da un microrganismo, Chlamydia psittaci, facilmente trasmissibile all’uomo dal pappagallo; psittacosi-ornitosi, lo stesso che ornitosi-psittacosi (v. ornitosi) ... Leggi Tutto

edèma

Vocabolario on line

edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle [...] , infiammatorî (e. tossici, allergici, infiammatorî), ecc. In partic., e. polmonare acuto, sindrome gravissima, dovuta a varie cause (insufficienza cardiaca acuta, polmoniti, lesioni nervose, traumi, intossicazioni, ecc.), e caratterizzata da forte ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
POLMONITE
POLMONITE (XXVII, p. 716) Giuseppe GIUNCHI La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. (v. sulfamidici; penicillina; streptomicina,...
meningococco
meningococco Agente eziologico (Neisseria meningiditis) della meningite cerebrospinale epidemica, della meningococciemia fulminante, di polmoniti, artriti settiche, pericarditi e congiuntiviti. Il batterio è un diplococco gram-negativo circondato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali