• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia della fisica [1]
Alimentazione [1]

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] lo scirocco, l’harmattan, ecc.). P. sottili, microscopiche particelle inquinanti, tipiche delle aree a keep your powder dry «Abbiate fiducia in Dio ... e tenete le vostre polveri asciutte»); fig. avere molte p. da sparare, avere buone risorse; iron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

metalliżżato

Vocabolario on line

metallizzato metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] di prodotti che contengono sali metallici o metalli per scopi particolari; per es., carbone m., carbone artificiale, contenente polveri metalliche (rame, alluminio, ecc.) allo scopo di migliorare la conducibilità e la resistenza meccanica; vernice m ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] cosa per lui; lingue di f., fiamme o fiammelle lunghe e sottili. A fuoco, per mezzo del fuoco o del calore: lavorare, dall’oggetto stesso). 4. estens. a. L’esplosione di polveri ottenuta per mezzo della miccia o con altro congegno in mine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

gasolio ecologico

Neologismi (2008)

gasolio ecologico loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] la meno inquinante: seguono, nell´ordine, Gpl, gasolio ecologico (che tuttavia denuncia alte concentrazioni di particolato e di polveri sottili) e benzina. (Piero Bianco, Stampa, 14 febbraio 2002, p. 27, Motori) • Passiamo ora agli edifici comunali ... Leggi Tutto

fascia blu1

Neologismi (2008)

fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] Ore, 9 giugno 2000, p. 38, Rapporti-Auto) • È la prima volta che il blocco avviene a Roma per colpa delle polveri sottili, «PM10», pericolosissime per i polmoni, che hanno toccato livelli da record: per questo i vecchi motorini a due tempi, che non ... Leggi Tutto

fascia verde

Neologismi (2008)

fascia verde loc. s.le f. Area, zona urbana o prossima ai centri abitati, all’interno della quale sono in vigore restrizioni periodiche o saltuarie per la circolazione di veicoli inquinanti. ◆ A Roma [...] catalizzati (cioè anche tutti i mezzi diesel). (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • il livello delle polveri sottili (Pm 10), dopo tre giorni, è tornato sotto la soglia di attenzione di 70 microgrammi per metro cubo. Oggi, quindi ... Leggi Tutto

ventilare

Vocabolario on line

ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] [capelli] uno velo sottilissimo si distende, ventilato dalle sottili aure con piacevole moto (Boccaccio). b. Agitare al tali da assicurare una buona ventilazione per l’asportazione di polveri e fumi o per il raffreddamento (in quest’ultimo sign ... Leggi Tutto

gallétta²

Vocabolario on line

galletta2 gallétta2 s. f. [dal fr. galette, der. di galet, ant. gal «ciottolo»]. – 1. Tipo di pane biscottato a lunga conservazione, a base di farina di frumento, poco lievito e poca acqua, confezionato [...] in sottili forme rotonde o quadrate o rettangolari, usato per lo più come alimento di riserva per militari e marinai e, in forme più mezzo della nitroglicerina: è uno stadio intermedio nella fabbricazione delle polveri infumi. ◆ Dim. gallettina. ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] rarefatti (quasi esclusivamente idrogeno ed elio) e polveri che, per instabilità gravitazionale, iniziano un processo di la bocca e su quella dorsale l’ano e i fori sottili della piastra madreporica; ciascun braccio è percorso ventralmente dal solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
Enciclopedia
marmitta
Geografia In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea violentemente smossa e sbattuta dal...
New York
New York Pasquale Coppola Livio Sacchi geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era stimata in 8.148.000 ab., con un incremento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali